10 Nov NUOVO CONTO TERMICO: ORA TOCCA ANCHE ALLE IMPRESE
Con l’aggiornamento del Conto Termico il percorso verso l’efficienza energetica e la transizione ecologica in Italia segna un altro passo avanti significativo. ...
Con l’aggiornamento del Conto Termico il percorso verso l’efficienza energetica e la transizione ecologica in Italia segna un altro passo avanti significativo. ...
Negli ultimi anni, il tema delle agevolazioni per le imprese energivore ha assunto un ruolo centrale nel dibattito normativo ed economico, con l’obiettivo di sostenere i settori a più alta intensità di consumo energetico....
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio, introducendo rilevanti novità nella Finanza Agevolata per le imprese che realizzano investimenti in beni strumentali nuovi. ...
È stata recentemente pubblicata una bozza di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva (UE) 2023/1791 sull’efficienza energetica, che andrà a sostituire e aggiornare le disposizioni attualmente in vigore nel D.Lgs 102/2014....
La ISO 50001 è la norma internazionale che aiuta le organizzazioni a gestire meglio l’energia, ridurre i consumi e ottimizzare i costi. È oggi un tema centrale per imprese di ogni dimensione, spinte da bollette più alte, obblighi normativi e obiettivi di sostenibilità....
La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha stabilito l’apertura del portale per la presentazione delle dichiarazioni che permettono l’accesso alle agevolazioni per le imprese energivore e gasivore...
Negli ultimi anni il fotovoltaico e l’eolico sono diventati protagonisti della transizione energetica in Italia e in Europa....
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficializzato il decreto del 7 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre. Con esso nasce il Conto Termico 3.0, l’evoluzione del precedente 2.0: uno strumento aggiornato e potenziato che punta a sostenere in modo ancora...
Negli ultimi anni le politiche europee e italiane hanno puntato sempre più sulla transizione ecologica. Non si tratta soltanto di incentivare chi investe nella sostenibilità, ma anche di legare agevolazioni e sconti pubblici al rispetto di precisi criteri ambientali. Queste condizioni sono note come green...