BIOMETANO: QUINTO BANDO PNRR
Il GSE ha pubblicato la graduatoria della quinta procedura c...
al servizio della tua energia
Per aumentare la propria competitività un’azienda non può prescindere dalla riduzione dei propri consumi energetici. Supportiamo le aziende nell’implementazione di soluzioni innovative di efficienza energetica e di autoproduzione di energia per la riduzione dei consumi e dei costi energetici, attraverso un approccio strutturato e pragmatico.
Ogni azienda può ridurre i costi di energia elettrica e gas e migliorare la redditività grazie ad un’assistenza tecnico-finanziaria personalizzata.
La nostra forza è la conoscenza in anteprima degli sviluppi futuri nel mondo dell’energia grazie al costante monitoraggio della normativa e dei mercati energetici.
Affianchiamo le aziende nell’identificazione tempestiva delle migliori opportunità di acquisto e gestione dei costi energetici.
La Carbon Neutrality è ormai un tema centrale di questo particolare periodo storico. Entro il 2050 tutte le aziende dovranno raggiungere l’impatto climatico zero, anche la tua.
Assistiamo le aziende nella quantificazione e comunicazione degli impatti ambientali e promuoviamo iniziative per la riduzione delle loro emissioni di CO2
Eroghiamo corsi di formazione volti al miglioramento delle competenze dei professionisti energetici.
Non solo consulenza Energetica! FEDABO sta investendo nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicabili alle realtà del territorio con il focus sull’efficienza energetica dell’industria.
Il monitoraggio evoluto con Cosmo
La piattaforma in cloud che comprende più applicativi web based integrati e comunicanti fra loro per fornire al cliente un accesso completo e avanzato ai propri dati energetici.
Controllo delle performance energetiche
Il controllo passa dalla misurazione. COSMO attraverso le sue app consente di misurare i consumi, autoconsumi e costi.
In COSMO Suite confluisce know-how maturato nel corso dei vent’anni dell’attività di consulenza energetica Fedabo.
Le ultime notizie tratte dalla nostra newsletter settimanale sull’energia.
Il GSE ha pubblicato la graduatoria della quinta procedura c...
Nel primo trimestre 2025 continua la crescita dei titoli di ...
Nel primo trimestre del 2025 sono stati allacciati in Italia...
I progetti rinnovabili in procinto di entrare in esercizio c...
La Commissione Europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficial...
Il Ministero delle Imprese ha emesso la circolare direttoria...
A marzo 2025 il fabbisogno elettrico italiano è stato di 25...
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE la Di...
Mercoledì 16 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficia...
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leye...
Approvata la posizione negoziale del Consiglio UE sulle modi...
Nel 2024 le emissioni di gas serra dei settori coperti dal s...
Il GSE ha aggiornato il contatore del Conto Termico per moni...
La Commissione europea ha avviato una consultazione sulla pr...
Secondo il rapporto "Energia e IA" dell'Agenzia Internaziona...
Nel 2024 la domanda globale di gas naturale è tornata a cre...
Il GSE ha pubblicato le istruzioni per l’invio della docum...
La Regione Lombardia ha introdotto nuovi requisiti emissivi ...
É entrato in vigore il decreto del MASE che definisce i con...
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato...
Nel primo trimestre del 2025 sono stati autorizzati in Itali...
Il MASE ha pubblicato cinque bandi per un totale di 200 mili...
Il Parlamento europeo ha approvato con larga maggioranza la ...
A marzo, la Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento...
In Italia l’interesse per il biometano è particolarmente ...
Terna ha aggiornato il Piano Industriale 2024-2028, con inve...
Il Mase ha pubblicato il decreto annuale che conferma per il...
Al convegno sul fotovoltaico flottante è emerso che il cont...
L’Italia ha presentato al Consiglio Ambiente UE un non-pap...
Compila il form per essere contattato da un nostro esperto