ITALIA 100% RINNOVABILE
Il rapporto “Elementi per un'Italia 100% rinnovabile”, p...
al servizio della tua energia
Per aumentare la propria competitività un’azienda non può prescindere dalla riduzione dei propri consumi energetici. Supportiamo le aziende nell’implementazione di soluzioni innovative di efficienza energetica e di autoproduzione di energia per la riduzione dei consumi e dei costi energetici, attraverso un approccio strutturato e pragmatico.
Ogni azienda può ridurre i costi di energia elettrica e gas e migliorare la redditività grazie ad un’assistenza tecnico-finanziaria personalizzata.
La nostra forza è la conoscenza in anteprima degli sviluppi futuri nel mondo dell’energia grazie al costante monitoraggio della normativa e dei mercati energetici.
Affianchiamo le aziende nell’identificazione tempestiva delle migliori opportunità di acquisto e gestione dei costi energetici.
La Carbon Neutrality è ormai un tema centrale di questo particolare periodo storico. Entro il 2050 tutte le aziende dovranno raggiungere l’impatto climatico zero, anche la tua.
Assistiamo le aziende nella quantificazione e comunicazione degli impatti ambientali e promuoviamo iniziative per la riduzione delle loro emissioni di CO2
Eroghiamo corsi di formazione volti al miglioramento delle competenze dei professionisti energetici.
Non solo consulenza Energetica! FEDABO sta investendo nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicabili alle realtà del territorio con il focus sull’efficienza energetica dell’industria.
Il monitoraggio evoluto con Cosmo
La piattaforma in cloud che comprende più applicativi web based integrati e comunicanti fra loro per fornire al cliente un accesso completo e avanzato ai propri dati energetici.
Controllo delle performance energetiche
Il controllo passa dalla misurazione. COSMO attraverso le sue app consente di misurare i consumi, autoconsumi e costi.
In COSMO Suite confluisce know-how maturato nel corso dei vent’anni dell’attività di consulenza energetica Fedabo.
Le ultime notizie tratte dalla nostra newsletter settimanale sull’energia.
Nel 2025 sono previste almeno una, probabilmente due, proced...
A febbraio 2025, in Italia sono stati allacciati alla rete i...
Secondo l’Enea, nel 2024 i consumi energetici in Italia so...
Nel 2023 l’UE ha prodotto 300.000 tonnellate di carburanti...
La Commissione europea anticiperà al 2025 la revisione dei ...
Per il mese di febbraio 2025, il prezzo di riferimento del g...
La Commissione europea ha pubblicato una guida per la stesur...
Al termine della finestra per le manifestazioni di interesse...
Secondo la relazione tecnica depositata alla Camera, le misu...
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conver...
Il Gse ha aggiornato le Regole applicative del Conto Termico...
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ...
L’asta del capacity market per il 2027 ha assegnato in tot...
È entrato in vigore il decreto “FerX transitorio” per l...
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto sui progres...
Nel 2024 le vendite di pompe di calore nei 13 principali mer...
Alla fine del 2024 in Italia risultavano installati 1.878.78...
Secondo il rapporto mensile di Terna, a gennaio 2025 il fabb...
Il Piano d'azione della Commissione europea punta a ridurre ...
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stato pubb...
La Corte dei conti ha presentato al Parlamento la relazione ...
Il settore automobilistico europeo vive una crisi profonda, ...
Il Consiglio di Stato ha dato parere favorevole al regolamen...
Snam ha pubblicato il calendario delle prime procedure per l...
Secondo il primo rapporto dell’Osservatorio agroenergie di...
Compila il form per essere contattato da un nostro esperto