
04 Feb SOVVENZIONI ALL’ENERGIA 2024
I dati della Relazione UE.
Dalla Relazione 2024 dell’UE sulle sovvenzioni all’energia emerge che l’Italia, tra i grandi Paesi UE, ha il più basso peso delle “sovvenzioni ai combustibili fossili” rispetto al Pil, pari a circa lo 0,3%. Questa quota è meno della metà della media UE-27, un terzo di quella tedesca e inferiore a quella di Francia e Spagna, oltre a essere in calo dal 2015, a differenza degli altri grandi Paesi. La relazione segnala un calo generale delle sovvenzioni all’energia e ai combustibili fossili nel 2023 rispetto al 2022, ma invita a non prorogare le misure temporanee che sostengono la domanda di combustibili fossili, per evitare di rallentare investimenti in efficienza energetica e rinnovabili. Bruxelles sottolinea la necessità di aumentare il sostegno all’efficienza energetica per raggiungere l’obiettivo UE al 2030, migliorare la sicurezza energetica e ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI