News

GSE: IL RAPPORTO TRIMESTRALE

Secondo il rapporto trimestrale del Gse, i dati aggiornati al 30 giugno 2023 confermano la crescita sostenuta del comparto. In particolare: nel primo semestre 2023 sono stati installati oltre 200.000 impianti fotovoltaici...

Read More

FOTOVOLTAICO: LA FILIERA ITALIANA

Secondo il “National survey report of photovoltaic power applications in Italy 2022”, il rapporto coordinato dal Gse, il prezzo medio di un modulo fotovoltaico in Italia è salito di oltre il 50% tra il 2019 e il 2022, fino a toccare i 450 euro/kW...

Read More

BOLLETTA GAS +2,3%

Per il mese di agosto 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo di gas in servizio di tutela è pari a 90,47 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse, in aumento del 2,3% rispetto a luglio. ...

Read More

AGGREGATEEU: PROPOSTA DI PROROGA

Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters, Bruxelles propone di rendere permanente lo schema AggregateEU, che finora in due tornate ha aggregato una domanda potenziale per 27 miliardi di mc, il doppio di quanto previsto inizialmente. ...

Read More

PIATTAFORMA NAZIONALE PER UN NUCLEARE SOSTENIBILE

Il Mase ha istituito una nuova “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”, che costituirà un "soggetto di raccordo e coordinamento tra tutti i diversi attori nazionali che a vario titolo si occupano di energia nucleare, sicurezza e radioprotezione...

Read More

PROPOSTA DI TASSAZIONE GLOBALE CO2

È stata firmata la “Dichiarazione di Nairobi”, a conclusione dell'Africa Climate Summit, che costituirà la base della posizione negoziale africana al prossimo vertice COP28. ...

Read More

RINNOVABILI: LO SVILUPPO DI UNA FILIERA EUROPEA

Secondo uno studio presentato al Forum di Cernobbio2023 “un uso efficace dei fondi disponibili, processi di produzione sostenibili a livello ambientale e sociale, una maggiore capacità di riciclo, ricerca e sviluppo e innovazione sono i principali fattori che l'Unione Europea e l'Italia hanno per attivare...

Read More

CONSUMI IN CALO NELLE ECONOMIE AVANZATE

Secondo l'Aie, coesistono due mondi diversi. In uno, le economie avanzate, cioè Unione europea, Stati Uniti e Giappone, nelle quali i consumi di elettricità sono in calo, diminuiscono le emissioni, si installano nuovi impianti rinnovabili mentre vengono chiuse le centrali a carbone. ...

Read More

ACCISE ENERGIA NEL PRIMO SEMETRE

Secondo i dati consuntivi del Mef, il gettito da accise applicate all'energia è aumentato dell'8,1%, cioè 1 miliardo 60 milioni, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno....

Read More