09 Dic PREMIO PARITÀ VINCENTE 2024
Fedabo riceve il premio “Welfare aziendale” 2024.
Il Consiglio per le Pari Opportunità della Regione Lombardia ha promosso il premio “Parità Vincente” rivolto alle singole imprese con sede nel territorio lombardo che praticano attivamente l’inclusione di genere nelle proprie prassi aziendali.
Hanno potuto concorrere tutte le aziende o le associazioni di categoria che abbiano introdotto misure utili al superamento della disparità di genere o a sostenere iniziative di conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti. Per la valutazione delle candidature sono stati presi in considerazione parametri quali la rappresentanza di genere negli organi gestionali e dirigenziali dell’azienda, l’equità salariale tra dipendenti maschi e femmine, le pari opportunità di progressione di carriera, le misure di flessibilità previste, la tutela della genitorialità condivisa.
Tra le best practices presentate quest’anno si sottolineano: supporti alla genitorialità prima e dopo la nascita o l’adozione di un bambino; programmi di valorizzazione della genitorialità sul luogo di lavoro; smart working aggiuntivo per esigenze familiari; asili nido aziendali convenzionati; permessi retribuiti per malattie croniche invalidanti e per la cura di familiari fragili; rimborsi e voucher per babysitter e badanti; concierge aziendale per favorire la conciliazione vita lavoro e semplificare la vita dei dipendenti e delle loro famiglie; donne nei posti apicali per meritocrazia; progetti di inserimento per donne in difficoltà e rifugiate con percorsi di assistenza psicologica e reinserimento lavorativo.
Fedabo ha ricevuto il premio “Welfare aziendale” 2024, un riconoscimento che sottolinea il costante impegno dell’azienda nel promuovere il benessere dei propri dipendenti mediante politiche innovative e progetti concreti di welfare aziendale. Tra le pratiche adottate da Fedabo spiccano progetti dedicati alla conciliazione vita-lavoro, programmi di formazione per il miglioramento delle competenze e l’inclusione lavorativa, e politiche di flessibilità oraria volte a migliorare la qualità della vita dei dipendenti.
Leggi l’articolo di Regione Lombardia. Clicca qui >