
17 Giugno, 2025 OTTAVO PROGRAMMA INDICATIVO SUL NUCLEARE
Le novità.
La Commissione UE stima che saranno necessari circa 241 miliardi di euro entro il 2050 per estendere la vita dei reattori nucleari esistenti e costruirne di nuovi. Ulteriori investimenti sono richiesti per sviluppare tecnologie avanzate come i piccoli reattori modulari (SMR), gli AMR, i microreattori e la fusione nucleare. Nel suo ottavo programma indicativo nucleare (Pinc), Bruxelles sottolinea l’importanza del nucleare per la decarbonizzazione, la competitività industriale e la sicurezza energetica in alcuni Stati membri. Si prevede che la capacità nucleare installata nell’UE aumenterà da 98 GW nel 2025 a circa 109 GW nel 2050, contribuendo a un mix elettrico per il 2040 composto per oltre il 90% da fonti decarbonizzate. Il Pinc mira a guidare le politiche nazionali, promuovere standard elevati di sicurezza e gestione responsabile dei rifiuti radioattivi, e favorire la cooperazione tra autorità regolatorie e partner internazionali. La qualificazione del personale, il supporto alle start-up e la diffusione di tecnologie nucleari innovative saranno essenziali per il futuro dell’energia nucleare in Europa e nel mondo.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI