IL RAPPORTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL RAPPORTO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Le proposte.

L’associazione Energia per l’Italia ha presentato il Rapporto sulla Transizione Energetica, frutto di incontri con 22 esperti e oltre 200 partecipanti, in collaborazione con università e centri di ricerca. Il documento evidenzia che l’Italia non è in linea con gli obiettivi UE: l’80% dell’energia proviene ancora da fonti fossili e il progresso verso la neutralità climatica procede troppo lentamente. Secondo gli estensori, solare, eolico, idroelettrico, biomasse e geotermia, integrati con reti intelligenti e sistemi di accumulo, sono le chiavi per garantire indipendenza e sicurezza energetica, escludendo il nucleare come opzione praticabile. Il Rapporto propone inoltre di accelerare sulle rinnovabili, riformare il mercato elettrico, ridurre gli oneri in bolletta e semplificare le comunità energetiche per abbassare i prezzi dell’energia. Per i diversi settori, vengono suggerite misure mirate: riqualificazione e pompe di calore negli edifici, elettrificazione dei trasporti, idrogeno verde e ricerca per l’industria, innovazione e diete sostenibili in agricoltura. Infine, viene sottolineata la necessità di una legge nazionale sul clima e la transizione viene descritta come un’opportunità per indipendenza, salute ambientale e crescita economica.

 

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI