03 Ott FEDABO FIRMA LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÀ E L’UGUAGLIANZA SUL LAVORO
Fedabo firma la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro: un impegno verso l’inclusione e la valorizzazione della diversità
Fedabo ha recentemente sottoscritto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, un’iniziativa promossa in Italia dal 2009 per favorire l’inclusione e combattere le discriminazioni sul posto di lavoro. La Carta, ispirata ai modelli francesi e tedeschi, è una dichiarazione volontaria attraverso la quale le imprese si impegnano a promuovere politiche aziendali che garantiscano pari opportunità e valorizzino la diversità dei talenti.
L’importanza di un ambiente di lavoro inclusivo
L’adesione alla Carta non rappresenta solo un gesto simbolico, ma un concreto impegno verso la costruzione di un ambiente lavorativo inclusivo e libero da pregiudizi. Le imprese firmatarie si propongono di riconoscere il valore unico di ogni individuo, abbattendo le barriere legate a genere, etnia, religione, età, orientamento sessuale e disabilità.
La creazione di un ambiente che assicuri pari opportunità non solo è un atto di equità sociale, ma si traduce in un vantaggio competitivo per le aziende.
La Carta per le Pari Opportunità e Fondazione Sodalitas
Fondazione Sodalitas, promotrice dell’iniziativa in Italia, coordina il lavoro delle imprese aderenti e rappresenta il paese all’interno della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, un progetto della Commissione Europea volto a combattere attivamente le discriminazioni nel contesto lavorativo.
Ad oggi, circa 600 imprese hanno sottoscritto la Carta, alle quali si aggiungono organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni, per un totale di oltre 980 enti aderenti, che coinvolgono più di 900.000 lavoratori.
L’impegno di Fedabo
Sottoscrivendo la Carta, Fedabo si allinea a una rete di aziende che condividono l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale aperta, in cui ciascun dipendente possa esprimere al meglio le proprie competenze, senza temere discriminazioni. Con questo passo, Fedabo dimostra di voler essere protagonista di un cambiamento culturale, dove il rispetto della diversità e delle pari opportunità diventa un valore fondante.