CONSUMI GAS: I DATI E GLI STOCCAGGI

CONSUMI GAS: I DATI E GLI STOCCAGGI

I numeri ad agosto.

Ad agosto i consumi di gas in Italia sono scesi del 14,1% rispetto al 2024, attestandosi a 3,13 miliardi di mc, pari a -16,6% sulla media decennale. Il calo è dovuto soprattutto al settore termoelettrico, che ha ridotto i prelievi del 22% a causa della minore domanda elettrica e della maggiore produzione da rinnovabili. Al contrario, civile e industria hanno registrato una lieve crescita rispetto al 2024 (+2,6% e +2,9%), pur restando sotto le medie decennali. Nei primi otto mesi del 2025 i consumi complessivi risultano comunque in aumento del 2,5% rispetto al 2024, trainati dal termoelettrico, ma restano inferiori all’andamento storico. Sul fronte delle forniture, ad agosto le importazioni sono salite del 2,9% e la produzione nazionale del 20,9%, consentendo di raggiungere un livello di stoccaggi all’88,4% già a fine mese, sopra la media UE. Tra le fonti prevale il gas algerino, seguito da Gnl e Azerbaijan, mentre restano in forte calo gli approvvigionamenti da Tarvisio e Libia.

 

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI