
17 Giugno, 2025 CONSUMI GAS: I DATI DI MAGGIO
Gli aggiornamenti.
A maggio 2025 i consumi italiani di gas sono calati del 6,4% rispetto a maggio 2024, interrompendo una serie di rialzi iniziata ad agosto 2024, principalmente per via della debole domanda civile e della forte produzione da fonti rinnovabili. Il termoelettrico ha inciso poco sui consumi, penalizzato dalla ripresa dell’idroelettrico e dal record storico di produzione solare, spingendo i consumi complessivi ben sotto la media decennale. Le importazioni di gas sono però aumentate, trainate da un boom del GNL che per la prima volta ha superato i flussi via tubo dall’Algeria, mentre anche le esportazioni sono cresciute significativamente. Le iniezioni in stoccaggio sono aumentate del 29%, con i serbatoi al 59,8% di riempimento a fine maggio, un dato superiore alla media UE e in linea per superare l’obiettivo europeo del 90% entro ottobre. Nei primi cinque mesi del 2025, il consumo totale di gas in Italia è cresciuto del 5,5% su base annua, trainato dal termoelettrico e da un leggero aumento dei consumi civili e industriali. L’offerta complessiva ha visto un calo dell’import via tubo, una crescita della produzione nazionale e un ruolo crescente del GNL, che ha superato l’Azerbaigian e il Nord Europa come seconda fonte di approvvigionamento.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI