
14 Maggio, 2025 CO2: IL RAPPORTO ISPRA
I dati sull’Italia.
Il nuovo rapporto ISPRA avverte che con le politiche attuali l’Italia non centrerà il taglio del 43,7% al 2030 nei settori “effort sharing” (trasporti, riscaldamento, piccole imprese) e che neppure le misure aggiuntive del PNIEC garantiscono il rispetto del target. Gli scenari indicano un calo di queste emissioni solo del 30% con le politiche correnti e del 41% con quelle aggiuntive. I comparti effort sharing valgono ormai il 70% delle emissioni nazionali e il trasporto, alimentato per oltre il 90% da veicoli stradali tradizionali, è ritenuto “altamente problematico” perché in crescita (+7% dal 1990). Tra il 1990 e il 2023 le emissioni totali italiane sono scese del 26,4%, grazie soprattutto alla produzione elettrica, mentre residenziale, manifatture, agricoltura e rifiuti restano contributori rilevanti. Le prime stime per il 2024 mostrano un ulteriore calo nazionale del 3% grazie al comparto elettrico, mentre le emissioni dei trasporti salgono al 28% del totale, evidenziando la necessità di interventi più incisivi per colmare il divario con gli obiettivi UE.
Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI