CLEAN INDUSTRIAL DEAL

CLEAN INDUSTRIAL DEAL

Tutte le novità.

La Commissione europea ha pubblicato la comunicazione sul Clean Industrial Deal, insieme a materiale informativo e al comunicato stampa, che illustra misure per ridurre i prezzi dell’energia e promuovere le tecnologie verdi. Tra gli obiettivi indicati c’è l’aumento del tasso di elettrificazione nell’UE dal 21,3% al 32% entro il 2030 e l’aggiunta di 100 GW di nuova capacità rinnovabile ogni anno. Per incentivare la produzione di tecnologie verdi in Europa, si punta a coprire il 40% della domanda interna con produzione comunitaria. Il testo annuncia anche la creazione di una banca per la decarbonizzazione dell’industria entro il secondo trimestre del 2026, con 100 miliardi di euro di fondi, finanziati tramite una revisione dell’Innovation Fund, le aste Ets e la modifica di InvestEU, che potrebbe mobilitare ulteriori 50 miliardi. Vengono poi fissati obiettivi di circolarità dei materiali (portando il tasso di utilizzo dal 11,8% al 24% entro il 2030) e anticipati nuovi interventi sul meccanismo Cbam (carbon border adjustment mechanism). Infine, il testo prevede misure per la formazione dei lavoratori e il lancio di dialoghi strategici, incluso un confronto dedicato al settore dell’acciaio e dei metalli previsto per il 4 marzo.

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI