BLACKOUT IBERICO: IL RAPPORTO

BLACKOUT IBERICO: IL RAPPORTO

Spiegate le cause.

Dopo il blackout iberico del 28 aprile, il gestore della rete spagnola Ree ha pubblicato un rapporto in risposta a quello ufficiale del 18 giugno, attribuendo le cause principali a problemi negli impianti di generazione e a una regolamentazione obsoleta. Ree evidenzia il ruolo critico di un impianto fotovoltaico nella provincia di Badajoz, che ha generato un’oscillazione anomala circa 15 minuti prima del blackout. Tra le cause tecniche, spiccano la mancata reazione degli impianti convenzionali alla regolazione di tensione e la disconnessione prematura di impianti rinnovabili a valori non critici. Il blackout è stato innescato da problemi di tensione e da una perdita a catena di generazione, con un’anomala crescita della domanda effettiva di 845 MW poco prima dell’evento. Ree distingue le modalità di regolazione della tensione tra generazione convenzionale (dinamica) e Rcr (statica), e critica la velocità con cui gli impianti con inverter variano la generazione in risposta ai segnali di mercato.

 

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI