AUTO ELETTRICHE : LO STUDIO

AUTO ELETTRICHE : LO STUDIO

I dati dello studio.

Il settore automobilistico europeo vive una crisi profonda, ma resta cruciale per l’economia dell’UE con 13,2 milioni di addetti e un contributo di circa mille miliardi di euro al Pil. A questa emergenza industriale si affianca il problema della decarbonizzazione, tema centrale del brief “Auto elettriche lente, decarbonizzazione rimandata” di Monica Bonacina e Antonio Sileo per la Fondazione Eni Enrico Mattei. Con soli 25 anni a disposizione per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, le auto elettriche rappresentano meno del 2% del totale circolante nell’UE. Ci si domanda quindi se la loro diffusione possa accelerare a sufficienza per centrare l’obiettivo dell’Accordo di Parigi. I dati attuali mostrano una velocità di crescita insufficiente, poiché le nuove auto elettriche si stanno aggiungendo alla flotta esistente senza sostituire i veicoli più inquinanti. La situazione risulta ancor più critica se si considera che il parco auto complessivo, e la sua età media, continuano a crescere.

Vuoi approfondire il nostro servizio? CLICCA QUI