
11 Feb PROMOZIONE DELLE DISCIPLINE STEM
Negli ultimi anni, la promozione delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è diventata sempre più rilevante. Questi ambiti sono fondamentali nel contesto attuale, in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita quotidiana, dall’industria alla sanità, fino all’istruzione e alla comunicazione. Tuttavia, nonostante l’importanza delle competenze STEM per il progresso economico e sociale, il numero di studenti e studentesse che intraprendono questi percorsi formativi rimane insufficiente rispetto alla crescente domanda del mercato.
Le statistiche evidenziano un significativo divario di genere nelle carriere scientifiche e tecnologiche. Questo fenomeno è influenzato da vari fattori, tra cui stereotipi di genere, mancanza di modelli femminili e un sistema educativo che non sempre incoraggia le giovani a esplorare queste aree. A livello globale, la percezione della tecnologia e dell’ingegneria come ambiti “maschili” limita l’accesso delle donne, disincentivandole a intraprendere carriere in questi settori. È quindi fondamentale sensibilizzare e implementare iniziative concrete che avvicinino le ragazze al mondo STEM, consentendo loro di sviluppare il proprio talento anche in contesti tradizionalmente riservati agli uomini.
Comunità Pratica e il Progetto STEM IN GENERE
Nell’ambito della promozione delle discipline STEM, le aziende facenti parte di Comunità Pratica (tra cui anche Fedabo) hanno aderito al progetto STEM in genere di Università di Brescia in collaborazione con l’Associazione Chirone.
L’iniziativa si è sviluppata attraverso due azioni principali:
- “IPAZIA”, che ha raccontato a studentesse e studenti le storie di figure femminili di spicco nella scienza, offrendo modelli ispiratori e contribuendo a scardinare pregiudizi e stereotipi.
- “A CIASCUNO LA SUA SCIENZA E IL SUO MESTIERE!”, finalizzato a far scoprire le professioni scientifiche presenti nel territorio bresciano e a illustrare le materie STEM da cui hanno origine.
L’impatto del progetto è stato significativo: ha coinvolto circa 4.000 alunni e alunne, 200 classi, 15 Istituti Comprensivi e 25 Comuni della Provincia di Brescia, dimostrando l’importanza di un impegno collettivo per la promozione delle STEM tra le giovani generazioni.
Perché investire nella parità di genere nelle STEM è essenziale
Investire nell’istruzione STEM in modo equo e inclusivo non solo rafforza le competenze delle nuove generazioni, ma rappresenta anche una leva strategica per la crescita economica e l’innovazione tecnologica dell’Italia. L’impegno delle aziende nel sostenere progetti focalizzati sulla riduzione del divario di genere è fondamentale; tali iniziative non solo promuovono l’accesso delle donne a carriere STEM, ma contribuiscono a costruire un futuro più equo e dinamico, capace di valorizzare il potenziale di tutte/i, e di stimolare la competitività del paese a livello globale.