Le grandi imprese sono escluse dalla partecipazione alle CER

Le grandi imprese sono escluse dalla partecipazione alle CER

Riportiamo le risposte ad alcune delle domande raccolte tra il pubblico nel corso dell’incontro di Gdb-Cer che si è svolto il 25 giugno a Montichiari.

Un impianto in autoconsumo di una grande impresa può contribuire alla Cer? E l’energia da esso condivisa può essere incentivata?

Le Grandi Imprese sono escluse dalla partecipazione alla Cer. La forma con cui l’impianto (se nuovo) può partecipare è ponendosi come produttore terzo, ovvero soggetto esterno che conferisce mandato al referente della Cer affinchè l’energia elettrica immessa dal suo impianto di produzione venga rilevata nel computo dell’energia elettrica condivisa.

Per accedere al contributo PNRR occorre aderire ad un Cer: per quanto tempo devo restare nella Cer dopo aver ricevuto il contributo?

L’impianto deve essere in funzione all’interno della Cer per almeno 5 anni e la messa a disposizione viene normalmente regolata da un contratto che il produttore deve sottoscrivere con la Cer.

Di quanto viene decurtata e come, la tariffa incentivante se l’impianto percepisce i fondi PNRR?

Nel caso in cui si riceva un contributo in conto capitale (come il PNRR) che non supera il 40% del costo dell’investimento, la tariffa incentivante viene ridotta progressivamente fino al 50% (nel caso in cui il contributo arrivi al 40%). Se il contributo supera il 40%, non è possibile ottenere la tariffa incentivante.

Per l’installazione di un impianto di 100KWp di sola produzione, che tipologia di contatore bisogna avere e che potenza richiedere a Enel distribuzione?

Per l’installazione di un impianto da 100kWp (in assenza di un punto di connessione già esistente) è necessario provvedere con la richiesta al distributore locale indicando la potenza dell’impianto. Sarà il distributore a definire la tipologia di contatore e di connessione legata alle caratteristiche dell’impianto (normalmente la potenza in immissione coincide con quella dell’impianto in installazione, quindi nel caso proposto 100 kW).

Perchè non può entrare nella Cer chi ha già un impianto fotovoltaico?

La previsione è di carattere normativo, per cui gli impianti già in esercizio non hanno diritto alla tariffa incentivante ma solo al corrispettivo di valorizzazione Arera da riconoscere a ciascuna Cer (pari circa al 10% della tariffa prevista per gli impianti nuovi). Comunque, anche chi ha già impianti di autoproduzione può far rientrare i propri consumi nella Cer (contribuendo quindi a generare incentivo) partecipando quindi come semplice consumatore.

Luca Diomaiuta – FEDABO SPA SB

Fonte: Giornale di Brescia – sezione “domande & risposte” pag.26, 03/07/2025