IPER AMMORTAMENTO 2026: COS’È E COME FUNZIONA

IPER AMMORTAMENTO 2026: COS’È E COME FUNZIONA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio, introducendo rilevanti novità nella Finanza Agevolata per le imprese che realizzano investimenti in beni strumentali nuovi. A partire dal 2026 entrerà infatti in vigore il “Nuovo Iperammortamento”, destinato a sostituire gli attuali Crediti d’Imposta per i Beni Strumentali 4.0 e per la Transizione 5.0.

Cos’è l’Iper-ammortamento e come funziona

L’iper-ammortamento è un incentivo fiscale che consente alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi di maggiorare il costo di acquisizione ai fini della deduzione/ammortamento fiscale (per le imposte sui redditi).

Investimenti ammissibili

  • Investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi (compresi rispettivamente negli allegati A e B alla L. 232/2016), interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
  • Investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, compresi gli impianti di stoccaggio dell’energia prodotta.

Ecco gli scaglioni di investimento e le maggiorazioni previste:

Investimenti 4.0 e Autoproduzione di energia

  • 180% per investimenti fino a 2,5 milioni € → beneficio fiscale stimato: 43,2%
  • 100% per la quota da 2,5 a 10 milioni € → beneficio fiscale stimato: 24%
  • 50% per la quota da 10 a 20 milioni € → beneficio fiscale stimato: 12%

Investimenti per la Transizione Ecologica

  • 220% per investimenti fino a 2,5 milioni € → beneficio fiscale stimato: 52,8%
  • 140% per la quota da 2,5 a 10 milioni € → beneficio fiscale stimato: 33,6%
  • 90% per la quota da 10 a 20 milioni € → beneficio fiscale stimato: 21,6%


Periodo Agevolabile

Gli investimenti agevolati dovranno essere effettuati tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026, o entro il 30 giugno 2027 a condizione che venga versato un acconto pari almeno al 20% entro il 31 dicembre 2026.

Opportunità

L’introduzione del Nuovo Iperammortamento rappresenta un’importante opportunità per le imprese, grazie a aliquote significativamente più elevate rispetto a quelle attuali e alla reintroduzione di incentivi vantaggiosi anche per i software 4.0.

Criticità

Tra le principali criticità rientrano le tempistiche, poiché il beneficio fiscale seguirà i tempi dell’ammortamento, risultando quindi più diluito nel tempo rispetto alla compensazione in 3 o 5 anni del credito d’imposta, e la necessità di avere una capienza fiscale adeguata: l’agevolazione potrà infatti essere sfruttata solo in presenza di utili sufficienti, rendendola di fatto non utilizzabile in caso di assenza di utili.