
01 Febbraio, 2025 ENERGY RELEASE PROROGA
L’Energy Release 2.0 rappresenta un’opportunità da non perdere per le aziende energivore che vogliono ridurre i costi energetici contribuendo alla transizione energetica.
Su indicazione del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), il GSE ha prorogato il termine per presentare la manifestazione di interesse all’Energy Release 2.0. Il termine per aderire al bando è stato esteso al 14 febbraio 2025, offrendo un’ultima opportunità alle aziende energivore di accedere a questa iniziativa strategica.
Cos’è l’Energy Release 2.0 e perché è un’opportunità imperdibile?
L’Energy Release 2.0 rappresenta una misura innovativa volta a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili. Rivolto principalmente alle imprese ad alto consumo energetico, questo meccanismo consente di ridurre i costi energetici, contribuendo al tempo stesso alla transizione ecologica del settore industriale.
Tipologie di impianti ammissibili
La nuova capacità di generazione può essere realizzata mediante:
– Nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di potenza minima pari a 200 kW ciascuno;
– Interventi di potenziamento ovvero di rifacimento di impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici che consentono un incremento di potenza pari almeno a 200 kW.
Tale nuova capacità di generazione, realizzabile anche tramite soggetti terzi, deve essere complessivamente pari almeno al doppio di quella necessaria alla restituzione dell’energia anticipata dal GSE nei trentasei mesi.
L’entrata in esercizio degli impianti deve avvenire entro quaranta mesi dalla data di stipula del contratto di anticipazione di energia tra il cliente finale energivoro e il GSE.
Vantaggi per le imprese energivore
Il meccanismo garantisce energia verde per 3 anni ad un prezzo pari a 65 euro/MWh, favorendo la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, anche tramite soggetti terzi.
Il nostro servizio per L’Energy Release
Fedabo offre un servizio completo per agevolare e semplificare la partecipazione all’Energy Release 2.0, sia in forma singola, sia tramite la figura di un aggregatore. In particolare mette a disposizione:
1. Analisi preliminare della situazione aziendale e dei possibili benefici economici.
2. Ricerca e valutazione di potenziali aggregatori, con relativa analisi delle condizioni contrattuali.
3. Supporto nella compilazione della manifestazione di interesse o nella scelta dell’aggregatore, corredato di reportistica di valutazione dedicata.
4. Assistenza post-adesione per la verifica dei corrispettivi previsti dal contratto di restituzione, la gestione degli adempimenti e l’ottimizzazione dei benefici.
Conclusione
L’Energy Release 2.0 si configura come una leva strategica per le aziende italiane che vogliono ottimizzare i costi energetici e accelerare il proprio percorso verso la sostenibilità. Non perdere questa opportunità: il futuro dell’energia rinnovabile per le imprese è a portata di mano!
VUOI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?
Compila il form per essere contattato da un nostro esperto