Comunità energetiche rinnovabili: la sfida delle CER in provincia di Brescia

Comunità energetiche rinnovabili: la sfida delle CER in provincia di Brescia

A Montichiari, quattro progetti virtuosi per una transizione energetica sostenibile e condivisa.

Montichiari, 25 giugno 2025 – Si è tenuto al GardaForum di Montichiari il secondo incontro del ciclo GdB Cer – Comunità Energetiche Rinnovabili, promosso dal Giornale di Brescia. L’evento ha messo al centro quattro progetti di CER attivi nella provincia di Brescia: esempi concreti di transizione energetica locale, sostenibilità ambientale e partecipazione collettiva.

Queste le quattro case history presentate:

  • CER Torbole Casaglia con Confindustria Brescia
  • CER Alto Garda Bresciano
  • CER Valle Camonica
  • Torri Solare – Manerbio

Tutte realtà che mostrano come le comunità energetiche possano rappresentare un modello vincente per la produzione e la condivisione di energia pulita, a vantaggio di cittadini, imprese e territori.

Ad aprire l’incontro, due studenti dell’IIS Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme – Simone Andreoli e Lorenzo Scalvinoni – coinvolti nel Progetto Voce, promosso da Fedabo per l’educazione alla sostenibilità.

I ragazzi hanno spiegato in modo chiaro cos’è una CER, i vantaggi ambientali, sociali ed economici che porta, e l’opportunità offerta dal PNRR per l’energia, con contributi a fondo perduto fino al 40% per chi promuove progetti sostenibili locali.

Il loro messaggio si è condensato nello slogan: “Per brillare domani”, a sottolineare che le comunità energetiche sono una scelta per il futuro, capace di coniugare risparmio energetico, attenzione all’ambiente e sviluppo locale.

Il format GdB Cer proseguirà nei prossimi mesi con altri appuntamenti dedicati alla transizione energetica sostenibile in Lombardia. In programma: incontri tecnici, focus normativi, testimonianze e nuove best practice territoriali.

Leggi l’articolo del Giornale di Brecia >