Comunità Energetica Rinnovabile Valle Camonica: alleanza tra 23 Comuni

Comunità Energetica Rinnovabile Valle Camonica: alleanza tra 23 Comuni

Grazie al supporto della Comunità Montana e alla consulenza tecnica di Fedabo, l’iniziativa conta già 100 adesioni

Sono 23 i sindaci che hanno unito le forze per costituire la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della Valle Camonica, facendo riferimento alle sei cabine primarie presenti sul territorio. Un progetto sostenuto dalla Comunità Montana e reso possibile grazie alla collaborazione con Fedabo, energy service company con sede a Darfo Boario, in qualità di partner tecnico. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: produrre e condividere energia da fonti rinnovabili, privilegiando l’autoconsumo, a beneficio dei cittadini, dell’ambiente e del risparmio energetico.

Questa comunità energetica locale nasce per favorire un modello di sviluppo sostenibile, trattenendo sul territorio i benefici dell’energia pulita e riducendo la dipendenza dal mercato energetico nazionale.
Grazie alla CER Valle Camonica, sarà possibile accedere ai fondi del PNRR per la realizzazione di impianti fotovoltaici, coprendo fino al 40% delle spese ammissibili. Inoltre, l’aggregazione di più soggetti consente di partecipare a bandi regionali per ottenere ulteriori finanziamenti pubblici.

A guidare questo cambiamento è Fedabo, realtà attiva da oltre 25 anni nella gestione dell’energia per le imprese. Fedabo è convinta che le comunità energetiche rappresentino il futuro per territori come la Valle Camonica, con valori condivisi quali sostenibilità, innovazione e senso di comunità.

Le prime attività della CER camuna hanno incluso assemblee pubbliche, incontri informativi e campagne di comunicazione istituzionale. In pochi mesi, sono state raccolte quasi 100 adesioni tra prosumer e consumer, per un potenziale installabile di oltre 1,5 MWp di impianti fotovoltaici. Le richieste di incentivo hanno già raggiunto il milione di euro, in gran parte grazie al PNRR che finanzia il 40% a fondo perduto (scadenza per le domande: 30 novembre).

Benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili

La nascita di una Comunità Energetica Rinnovabile in Valle Camonica porta vantaggi concreti in tre ambiti fondamentali. Sul piano ambientale, la produzione di energia pulita contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere comportamenti più sostenibili. Dal punto di vista economico, l’autoproduzione e la condivisione dell’energia comporteranno un taglio significativo delle bollette per i partecipanti. Infine, il progetto ha anche un forte impatto sociale, contrastando la povertà energetica e contribuendo a frenare lo spopolamento delle aree montane.

Leggi l’articolo del Giornale di Brescia >

Il prossimo evento

Il 25 giugno alle ore 18, presso il Garda Forum di Montichiari, si terrà un evento dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili in Lombardia, organizzato nell’ambito del progetto Gdb-Cer del Giornale di Brescia.
Sarà un’occasione per ascoltare le testimonianze di sindaci, imprenditori, enti del terzo settore e tecnici che hanno già dato vita a esperienze concrete di CER.

Durante l’incontro si parlerà di autoproduzione, autoconsumo, incentivi PNRR, opportunità e criticità normative, con uno sguardo alla transizione energetica in linea con il Green Deal europeo.
Saranno presentati casi studio bresciani, tra cui proprio quello della CER Valle Camonica, come modello replicabile e virtuoso.

Leggi l’articolo del Giornale di Brescia >