01 Set Per Assocarta la riforma TEE è fondamentale per raggiungere obiettivi UE di decarbonizzazione al 2030
Nel corso di un webinar di Confindustria, si è discusso della rilevanza dei TEE in relazione agli obiettivi previsti dal PNIEC....
Nel corso di un webinar di Confindustria, si è discusso della rilevanza dei TEE in relazione agli obiettivi previsti dal PNIEC....
Normative, studi ed accordi progettuali confermano il ruolo dell'idrogeno green quale fattore cruciale per l'efficienza energetica e la sostenibilità . Il nostro approfondimento...
In corso preso il MiSE il tavolo di confronto sull'uscita dal carbone per la produzione di energia elettrica in Sardegna....
Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 3 settembre le raccomandazioni della Commissione UE sul Piano Nazionale per l'Energia e il Clima al 2030....
Con l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale FER1, nuovi incentivi per le rinnovabili elettriche, e reintrodotto benefici anche per impianti fotovoltaici. Il nostro Focus...
I lavori proseguono su svariati fronti, per migliorare il contesto attuale in cui tanti sono gli attori protagonisti, e altrettanto numerose le problematiche e le opportunità . Il nostro focus...
Dopo il via libera dell'Unione Europea anche la nostra Autorità ha dato parere favorevole al decreto ministeriale sul Capacity Market....
Decarbonizzazione allo stesso costo per tutti i Paesi europei, necessario velocizzare i tempi per il parere sul decreto FER....
Dal 01 gennaio al 30 aprile riconosciuti complessivamente 1.274.174 di TEE. Incontro in settimana presso sede GSE per parlare del ruolo delle pompe di calore....
Consultazione pubblica PNIEC conclusa il 05 maggio. Decreto FER, per Assoidroelettrica necessario il giusto sostegno alle centraline idroelettriche nella loro fase di ammortamento....