Unione Petrolifera, in aumento i consumi e le immatricolazioni di nuove auto

Unione Petrolifera, in aumento i consumi e le immatricolazioni di nuove auto

L’Unione petrolifera ha pubblicato il report sui consumi petroliferi italiani di ottobre che “sono ammontati a 5,1 milioni di tonnellate, con un incremento dello 0,9% (+47.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2016.

La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) nel mese di ottobre è risultata pari a circa 2,6 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 2 milioni di gasolio, con un incremento dell’1,6% (+41.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2016, un dato più in linea con l’andamento dell’anno dopo il dato di settembre anomalo.

I prodotti autotrazione, con un giorno lavorativo in più, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso è diminuita dello 0,6% (-4.000 tonnellate) rispetto a ottobre 2016, mentre il gasolio autotrazione è aumentato del 2,3% (+45.000 tonnellate).

Le vendite sulla rete di benzina e gasolio nel mese di ottobre hanno segnato, rispettivamente, un incremento dello 0,2% e dell’1,4%.

Nel mese considerato le immatricolazioni di autovetture nuove sono aumentate del 7,3%, con quelle diesel che hanno rappresentato il 55,1% del totale (era il 58,4% a ottobre 2016), e quelle di benzina al 31,7%.

Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato, continua la crescita delle ibride arrivate al 4,2% (rispetto al 2,3% di ottobre 2016); stabile quello delle elettriche allo 0,1% e del metano al 2%. Il gpl sale al 6,9%.

Nei primi dieci mesi del 2017 i consumi sono stati invece pari a poco meno di 49 milioni di tonnellate, con un decremento dell’1,1% (-545.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2016.

La benzina nel periodo considerato ha mostrato una flessione del 3,8% (-242.000 tonnellate) e il gasolio dello 0,4% (-77.000 tonnellate).

Nei primi dieci mesi del 2017 la somma dei soli carburanti (benzina + gasolio), pari a poco più di 25 milioni di tonnellate, ha evidenziato un calo dell’1,2% (-319.000 tonnellate).

Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in crescita dell’8,9% con quelle diesel a coprire il 56,5% del totale e quelle a benzina il 32,1%.

Le auto ibride hanno coperto il 3,2% delle nuove immatricolazioni (rispetto al 2% del 2016), le elettriche si confermano allo 0,1%, quelle alimentate a GPL e a metano rispettivamente al 6,5 % e all’1,6%”.