18 Dic UE, presto nuove norme per il miglioramento della sicurezza nel settore energia elettrica
Il Consiglio UE ha approvato la proposta che istituisce un nuovo quadro di norme sulle modalità per prevenire e gestire le situazioni di crisi dell’energia elettrica, la parola passa ora nuovamente al Parlamento UE e l’intero iter dovrebbe concludersi entro la primavera 2019.
“Il sistema elettrico dell’Europa è sempre più interconnesso. Pertanto, le conseguenze di crisi dell’energia elettrica causate ad esempio da condizioni climatiche estreme, attacchi dolosi o penuria di combustibile possono travalicare facilmente le frontiere nazionali.
Nel quadro del regolamento sarà sviluppata una metodologia comune atta a individuare i rischi. La Rete europea di gestori di sistemi di trasmissione dell’energia elettrica, ENTSO-E, elaborerà scenari di crisi regionali e individuerà i rischi più rilevanti per ciascuna regione. Sulla base di questi scenari di crisi dell’energia elettrica regionali e nazionali ogni Stato membro sarà tenuto ad approntare un piano di preparazione ai rischi, comprendente misure sia nazionali che regionali. Uno stretto coordinamento tra Stati membri e tutti gli attori coinvolti nonchà© la messa a disposizione di un modello per i piani di preparazione ai rischi garantiranno la massima armonizzazione possibile della preparazione degli Stati membri. Nel contempo sarà offerta una flessibilità sufficiente per consentire agli Stati membri di tener conto delle rispettive circostanze specifiche.
Il Consiglio ha assicurato che sia concesso tempo sufficiente per l’elaborazione dei piani di preparazione ai rischi, in modo che tutti gli Stati membri possano mettere a punto piani di buona qualità . Inoltre, il Consiglio ha garantito l’introduzione di un meccanismo di assistenza tra Stati membri chiaramente definito, affinchà© in caso di crisi dell’energia elettrica sia possibile prestare rapidamente assistenza transfrontaliera”.