
16 Nov TERNA, RAPPORTO ADEGUATEZZA ITALIA
Terna ha pubblicato il Rapporto Adeguatezza Italia, su orizzonti temporali di medio-lungo termine, viene effettuata la valutazione delle risorse di generazione necessarie a garantire l’adeguatezza del sistema elettrico che consentono di considerare opportunamente:
• l’aleatorietà legata ai fenomeni climatici come la temperatura, la ventosità e l’irraggiamento che hanno un impatto diretto sulla domanda di energia elettrica e sulla disponibilità di una sempre più consistente quota di generazione da fonte rinnovabile non programmabile;
• la disponibilità di generazione termica, sempre più ridotta, “datata” e quindi maggiormente soggetta a guasti o indisponibilità per manutenzione;
• la disponibilità di capacità di trasmissione, sempre più esposta a fenomeni climatici intensi che possono causare il fuori servizio temporaneo anche di più elementi di rete.
La progressiva sostituzione di fonti programmabili convenzionali con fonti non programmabili implica la necessità di affrontare e superare importanti sfide nella gestione del sistema elettrico, quali ad esempio:
1. una riduzione del margine di riserva alla punta per la forte dismissione di capacità termoelettrica con possibili difficoltà a coprire i valori massimi di domanda e conseguente rischio di attivazione del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico – PESSE – che comporta la disalimentazione a rotazione delle utenze per evitare blackout generalizzati;
2. una progressiva riduzione della potenza regolante e di inerzia, a causa della modifica degli assetti di funzionamento del parco di generazione, con sempre minore presenza in servizio di capacità rotante programmabile;
3. un aumento delle congestioni di rete legato allo sviluppo non omogeneo delle FER;
4. un forte inasprimento delle problematiche di regolazione di tensione (sovratensioni e buchi di tensione) e instabilità di frequenza (oscillazioni e separazioni di rete non controllate).
Il rapporto in oggetto si focalizza, in particolare, sul punto 1) dell’elenco andando a verificare le condizioni di adeguatezza del sistema nello scenario ipotizzato.