![](https://fedabo.com/wp-content/uploads/2021/11/7761_fedabo-energy-news-2020_innovazione-tecnologia-ricerca-e-sviluppodotjpg-1.jpg)
14 Apr Terna pubblica il piano di sviluppo della rete, sono 14 i miliardi di euro investiti
Ne avevamo già dato notizia, ora segnaliamo la pubblicazione ufficiale del piano di sviluppo 2020 di Terna che intende investire oltre 14 miliardi di euro per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete di trasmissione elettrica nazionale nei prossimi dieci anni. L’obiettivo è di favorire la transizione energetica e realizzare la piena integrazione delle rinnovabili (in particolare eolico e fotovoltaico) in un sistema sempre più complesso.
“Nello specifico, sono complessivamente 27 i nuovi progetti inseriti nel Piano di Sviluppo 2020 per complessivi 300 km di nuove linee elettriche. In particolare, il Piano è focalizzato sulla realizzazione di nuovi elettrodotti e sulla razionalizzazione di porzioni di rete in aree particolarmente urbanizzate come la Brianza, la costa marchigiana e le aree industriali e cittadine di Verona, Padova, Parma, Piacenza, Barletta, Bari, Caltanissetta, Ciminna, Crotone, con la dismissione di oltre 400 km di linee esistenti.
Si conferma, inoltre, la rilevanza strategica di tutti gli interventi finalizzati a incrementare la capacità di trasmissione tra le isole e il corridoio Sud-Nord del Paese, e in particolare il collegamento HVDC Tyrrhenian Link tra Continente-Sicilia-Sardegna, il completo rifacimento del collegamento Sardegna-Corsica-Italia (SA.CO.I.3) e il collegamento HVDC per il rinforzo della dorsale adriatica”.
Terna intende inoltre demolire circa 3.800 km di reti elettriche obsolete, circa mille km in più rispetto al piano precedente. “Gli interventi previsti consentiranno, inoltre, di ridurre le emissioni nocive in atmosfera per oltre 3 milioni di tonnellate annue – di cui 2,1 milioni di tonnellate/anno solo considerando la CO2 – un quantitativo corrispondente a quelle prodotte da qualche milione di autovetture di media taglia”.
“Siamo all’inizio di un decennio in cui la rete elettrica nazionale sarà toccata da investimenti consistenti: 14 miliardi di euro complessivi, pari a circa 1,5 mld l’anno finalizzati ad accompagnare la transizione energetica in atto rendendo il sistema elettrico sicuro ed efficiente. Sono numeri importanti in particolare in questo momento in cui, una volta finita l’emergenza sanitaria, sarà necessario far ripartire l’economia del nostro Paese. Con questo Piano di Sviluppo Terna vuole dare il proprio contributo alla ripresa”, cosଠha dichiarato Luigi Ferraris, Amministratore Delegato di Terna.