26 Nov Terna: in consultazione il progetto pilota “Fast reserve”
Come rilevato da Terna, negli ultimi anni stiamo assistendo, in Italia come in altri Paesi europei, ad una trasformazione radicale del settore elettrico caratterizzata dalla crescita importante di impianti a Fonti Rinnovabili Non Programmabili e dalla dismissione di impianti convenzionali in grado di fornire i servizi di regolazione necessari ad assicurare l’esercizio in sicurezza del sistema. Questo determina, oggi e in maggior misura in futuro, condizioni di forte criticità per la sicurezza del sistema elettrico.
Tra le misure da adottare Terna ritiene “essenziale prevedere nuovi servizi di rete per gestire le conseguenze della diminuzione attesa di inerzia”. Per questo ha posto in consultazione il progetto pilota “Fast reserve”. Le osservazioni potranno essere presentate entro il prossimo 20 gennaio 2020.
Per chi volesse approfondire l’argomento consigliamo la lettura della relazione di accompagnamento (link).
—–
E’ stato firmato un nuovo accordo tra Terna e la Banca Europea per gli Investimenti per un finanziamento da 490 milioni di euro a sostegno di investimenti per migliorare l’affidabilità e la qualità della rete elettrica; con questa operazione salgono a 2,15 miliardi i finanziamenti complessivi in essere tra i due soggetti.
“Per la prima volta nella storia dei rapporti fra Terna e la Banca, il finanziamento è dedicato agli investimenti di rinnovo: la sostituzione di asset e singoli componenti, adottando le più moderne soluzioni in termini di miglior ecocompatibilità con l’ambiente ospitante”.
“Questa operazione conferma l’impegno della banca dell’Unione europea nel settore cruciale delle reti energetiche e rafforza ulteriormente la proficua collaborazione con Terna: negli ultimi anni abbiamo affiancato la società nei principali piani di investimento per l’ammodernamento e lo sviluppo del network di trasmissione elettrico o ad esempio con l’interconnessione Italia-Francia, un progetto di eccellenza internazionale”, ha commentato Dario Scannapieco, Vice-Presidente della BEI.
“Il contributo che la Banca Europea per gli Investimenti offre per migliorare l’affidabilità e la qualità della rete elettrica è per noi molto importante. L’accelerazione degli investimenti sulla rete di trasmissione nazionale, a sostegno della transizione energetica in atto nel Paese, ci consente di guardare con fiducia verso un mercato elettrico integrato sempre più sicuro, efficiente e sostenibile”, ha dichiarato Luigi Ferraris, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.