Terna, approvato il piano strategico con oltre 5 miliardi di euro di investimenti nella rete

Terna, approvato il piano strategico con oltre 5 miliardi di euro di investimenti nella rete

Il piano è di interesse generale anche perchà© interviene sulla rete elettrica nazionale; sono previsti 5,3 miliardi di euro di investimenti in Italia, in aumento di oltre il 30% rispetto al Piano precedente. Di questi, circa 2,8 miliardi di euro sono relativi allo sviluppo della rete nazionale e delle interconnessioni con l’estero; circa 700 milioni di euro relativi al Piano di Difesa; circa 1,9 miliardi di euro dedicati ad attività  di rinnovo, miglioramento della qualità  del servizio ed efficienza.

Questi sono invece i risultati del 2017: ricavi a 2.248 milioni di euro (+6,9%); EBITDA a 1.603,9 milioni di euro (+3,8%); utile netto di gruppo a 688,3 milioni di euro (+8,7%); dividendo proposto per il 2017 a 22 centesimi di euro per azione (di cui 7,4263 centesimi di euro già  pagati quale acconto e 14,5737 centesimi di euro quale saldo a giugno 2018); investimenti a 1.034 milioni di euro (+21%); indebitamento finanziario netto a 7.796,4 milioni di euro (7.976,3 milioni di euro al 31 dicembre 2016).

Segnaliamo il focus dedicato allo scenario globale caratterizzato dall’incidenza delle energie rinnovabili nei prossimi anni. “Le indicazioni delle Nazioni Unite (COP21), le linee guida UE (Clean Energy Package) e gli indirizzi della Strategia Energetica Nazionale (SEN) convergono verso un sistema che nei prossimi anni dovrà  necessariamente essere sostenibile, de-carbonizzato e caratterizzato sempre più dalla diffusione e dalla disponibilità  di energia da fonti rinnovabili. I target fissati dalla SEN prevedono il raggiungimento di una quota del 28% di fonti rinnovabili sui consumi complessivi al 2030 (valore che arriva fino al 55% nell’elettricità ), il phase-out completo del carbone entro il 2025, maggiori interconnessioni con l’estero e un potenziale di accumuli di 5 GW. In questo contesto le reti elettriche assumono un ruolo centrale e ancor più strategico rispetto al passato. Gli operatori delle reti di trasmissione come Terna, infatti, avranno un ruolo centrale in questo contesto di grande cambiamento energetico a livello globale: lo confermano i 6.700 miliardi di dollari di investimenti previsti dall’International Energy Agency per il settore elettrico al 2025, legati prevalentemente alla generazione da fonte rinnovabile e alle infrastrutture di rete: in pratica, ad ogni euro investito nello sviluppo delle rinnovabili corrisponderà  un euro investito nelle reti elettriche”.

Tags:
,