Tecnologia ed energia, sempre più su binari paralleli

Tecnologia ed energia, sempre più su binari paralleli

Il digitale sta rivoluzionando ogni giorno di più le logiche di controllo e gestione di attività  e processi in numerosi campi. Tra questi, anche il mondo energetico, che specialmente ora sta andando incontro a progressi importanti.

Questo è quanto emerge da un’analisi pubblicata pochi giorni fa da BloombergNEF, che in breve spiega come vi sia un dialogo sempre più immediato e completo tra tecnologia ed energia, con i vantaggi che da questo possono derivare. Secondo lo studio, tre aspetti del mondo energetico meritano un’attenzione particolare quando si cerca una correlazione con il progresso tecnologico e quello digitale, ossia Internet of Things, Cloud Computing e Blockchain.

Mentre la tecnologia Blockchain si ritiene possa mostrare la propria utilità  soprattutto nell’automatizzazione delle transazioni, in ottica anche di mercati energetici sempre più liquidi, e che il Cloud Computing aiuti ad ottimizzare i costi legati a gestione di hardware di archiviazione, l’evoluzione della tecnologia Internet of Things consente di generare valore specialmente in tema di analisi di efficienza energetica. Viene infatti illustrato come la raccolta di dati da dispositivi che possono interfacciarsi con altri devices tramite reti di comunicazione di tipo machine-to-machine permetta di snellire i tempi di analisi ed implementare tecnologie di apprendimento automatico ed intelligenza artificiale che, ulteriormente sviluppate, possono dar vita a modelli predittivi di, ad esempio, manutenzioni e possibili guasti a macchinari impiegati nei processi produttivi dalle organizzazioni.

Rapportando quanto affermato dallo studio di BloombergNEF con il contesto italiano, possiamo affermare come grazie alla sempre più stretta relazione tra energia e tecnologia sia oggi possibile per le organizzazioni disporre di sistemi evoluti per l’adempimento di obblighi e l’identificazione di opportunità  in ambito energetico, come nei casi di obbligo di rinnovo delle diagnosi ai sensi del D.Lgs. 102/14 (impiegando dati misurati anzichà© stimati) o di accesso al Mercato dei Servizi di Dispacciamento come unità  di consumo o di produzione.

A riguardo, Fedabo ha sviluppato una soluzione ad alto contenuto tecnologico nel campo dell’efficienza energetica: COSMO (COnsumption Smart MOnitoring), un sistema di monitoraggio delle performance energetiche aziendali che rileva in tempo reale ogni informazione disponibile da tutte le utenze dell’organizzazione. Attraverso un applicativo web accessibile da dispositivi fissi e mobili è possibile controllare il trend dei consumi energetici, integrarli con altri dati creando indicatori specifici delle prestazioni, sviluppare report personalizzati ed automatizzare l’invio di mail periodiche o alert a seconda delle proprie necessità .

L’implementazione ed il corretto utilizzo di sistemi di monitoraggio evoluti, grazie all’analisi critica dei dati rilevati, all’individuazione di anomalie di consumo e di sprechi energetici e all’adozione di azioni di correzione e di miglioramento dell’efficienza energetica, può portare a risparmi considerevoli, dell’ordine del 2-7% rispetto ai consumi totali aziendali, in relazione alla struttura dell’organizzazione e alla sensibilità  verso le tematiche energetiche.

COSMO permette di monitorare le performance energetiche come mai prima d’ora. Contattaci e scopri di più!