Sviluppare le best practices per l’efficienza energetica: il valore del progetto EU-MERCI

Sviluppare le best practices per l’efficienza energetica: il valore del progetto EU-MERCI

Lo scorso 23 gennaio 2018 si è tenuto, a Londra, il convegno finale di presentazione del progetto EU-MERCI, che aveva l’obiettivo di individuare e diffondere la conoscenza e l’applicazione di Best Practices per l’efficienza energetica nel comparto industriale Europeo. Il lavoro, coordinato da RSE con la partecipazione di diversi soggetti quali ad esempio Federalimentare, ha consentito la raccolta e la messa a disposizione di tecnologie efficienti ed esperienze nei principali settori industriali.

Nel corso del nostro intervento abbiamo mostrato come in uno dei settori più importanti dell’economia italiana – l’industria agroalimentare – l’adozione di tecnologie per l’efficientamento energetico sia una soluzione estremamente efficace dal punto di vista della riduzione dei consumi e, conseguentemente, dell’ottenimento di importanti risparmi sui costi energetici.

In particolare, ottimi risultati sono stati ottenuti attraverso l’implementazione di tecnologie relative a servizi ausiliari trasversali, come l’installazione di sistemi di refrigerazione efficienti, nell’ambito di un percorso più ampio di ottimizzazione di consumi e costi energetici, costituito in primis dalla realizzazione di una diagnosi energetica conforme alle norme 16247 per quantificare i principali centri di consumo, le aree di criticità  e le proposte di miglioramento. A seguire, lo svolgimento di studi di fattibilità  relativi a interventi di efficientamento, con l’eventuale inclusione di benefici derivanti da meccanismi di incentivazione (Titoli di Efficienza Energetica), può condurre verso traguardi di efficienza che possono risultare ancora più significativi in caso di adozione di Sistemi di Gestione dell’Energia certificato ISO 50001, specialmente in campi come l’industria agroalimentare – alla costante ricerca di soluzioni innovative per una maggiore efficienza.

Per supportare le realtà  aziendali del settore agroalimentare nell’individuare le opportunità  di miglioramento della propria competitività  e la sostenibilità , Federalimentare, in collaborazione con Fedabo, ha attivato la possibilità  di effettuare una gap analysis gratuita per la corretta gestione dell’energia e l’ottenimento di significativi miglioramenti anche di carattere economico-finanziario.