STUDIO DI FATTIBILITÀ E VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA

  • Definizione della curva oraria di produzione, mediante l’analisi dei dati caratteristici degli impianti di produzione a fonte rinnovabile entrati in esercizio dopo il 15/12/2021 (data di entrata in vigore del d.lgs. 199/2021) o in progetto, insieme a quelli di altri impianti esistenti (suscettibili di essere inclusi nella CER nel limite del 30% della potenza complessiva degli impianti nella disponibilità della Comunità).
  • Elaborazione della curva oraria di consumo, tramite approfondimenti degli scenari attesi sulla base della tipologia e del numero di utenti che si intende coinvolgere e tramite una raccolta estesa dei dati di consumo più rilevanti e di un’analisi accurata del contesto di riferimento.
  • Simulazione del bilancio energetico della CER combinando i profili orari di produzione e consumo elaborati e interpretazione critica dei risultati
  • Analisi del piano economico di investimento relativamente a tempo di ritorno e redditività, con riferimento agli scenari elaborati sulla base dell’entità dell’energia condivisa attesa, dell’andamento del mercato dell’energia elettrica e dei possibili valori degli incentivi e dei rimborsi degli oneri di rete.
  • Ipotesi di alcune possibili modalità di ripartizione dei ricavi e dell’investimento tra i soggetti partecipanti.
  • Ricerca di opportunità di accesso a finanziamenti a livello regionale, nazionale ed europeo.
  • Supporto alla scelta della forma giuridica da adottare per la costituzione della CER, in considerazione delle specificità e delle esigenze del caso di volta in volta considerato. Solitamente, la scelta cade sulla cooperativa, sull’associazione o sulla fondazione di partecipazione.

Desideri essere contattato

da un nostro esperto?

+39 0364 53 80 00     |    fedabo@fedabo.com