SOSTENIBILITA’ UNA REALE OPPORTUNITA’ D’IMPRESA

SOSTENIBILITA’ UNA REALE OPPORTUNITA’ D’IMPRESA

25  febbraio 2024, Il Sole 24 Ore – Green Economy Report

Abbiamo incontrato Katia Abondio, ceo di Fedabo, una Energy Service Company (ESCo) che da 25 anni gestisce l’energia nel modo più concreto, aiutando le imprese a ottimizzare costi e consumi, con lo sguardo rivolto alla sostenibilità.

Secondo lo studio “Il ruolo delle soluzioni energetiche integrate per la competitività delle imprese italiane”, realizzato da The European House, industria e servizi possono superare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 se si affidano a operatori energetici integrati, con un piano di investimenti di lungo periodo, basato su un ampio mix di tecnologie. L’adozione di soluzioni energetiche integrate rappresenta un’opportunità di crescita del business per le aziende e una scelta strategica legata agli obiettivi del piano industriale. Tuttavia, manca una consapevolezza diffusa rispetto alle soluzioni energetiche. Per questo è fondamentale rivolgersi a società di consulenza in grado di aiutare le imprese a ottimizzare costi e consumi energetici. Prima tra tutte Fedabo Spa SB, fondata da Andrea Fedriga e Katia Abondio, che vanta un’esperienza di 25 anni in questo settore.

Ci descriva Fedabo in poche righe. «Con oltre 70 persone dedicate all’attività di consulenza, il team di specialisti Fedabo Spa SB è il cuore e il punto di forza della nostra azienda che, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuta tantissimo e che, grazie al bagaglio di competenze acquisite, vanta oggi quattro aree ben definite. La prima è quella deputata all’ottimizzazione dei costi, grazie alla quale Fedabo supporta le imprese a tagliare le spese energetiche e a gestire i contratti di fornitura sempre più legati all’andamento dei mercati, nonché reportistica e controllo delle fatture. La seconda area è invece dedicata all’ottimizzazione dei consumi, in grado di suggerire soluzioni di efficienza energetica, effettuare diagnosi energetiche, supporto per Iso 50001 e offrire consulenza su impianti di energia rinnovabile come ad esempio il fotovoltaico. La terza area è tra le più giovani dell’azienda, ma anche una delle più rilevanti, perché dedicata alla sostenibilità. Fedabo è oggi in grado di accompagnare le aziende nella carbon footprint, nella redazione di bilanci di sostenibilità e, da quest’anno, anche negli adempimenti Cbam. L’ultima area è quella dedicata all’innovazione, quindi a temi quali idrogeno e comunità energetiche rinnovabili, quanto mai attuali».

La sostenibilità è uno dei vostri impegni imprescindibili. Quali misure avete adottato? «Realizzare comportamenti sostenibili è per Fedabo uno stile di vita. La sostenibilità è al centro della nostra visione strategica di lungo periodo, come si evince dalla nostra vision: creiamo insieme un mondo energeticamente sostenibile. Crediamo fortemente nel valore di questa parola, che per noi vuol dire “stare nel tempo”, presente e futuro, sia da un punto di vista ambientale, che dal punto di vista di persone e territorio perché crediamo fortemente nel ruolo sociale che le aziende hanno all’interno del territorio. Ecco perché, consapevoli di come un’azienda possa svolgere un ruolo sempre più attivo per promuovere un modello economico realmente sostenibile nelle sue tre dimensioni, nel 2021 siamo diventati una BCorp e poi una Società Benefit. Fedabo nel 2022 ha anche ufficialmente aderito all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile ed è impegnata nell’iniziativa di responsabilità d’impresa del Global Compact delle Nazioni Unite e nei suoi principi in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. Abbiamo sancito un grosso impegno per la decarbonizzazione e intrapreso un percorso che ci porterà a trasformarci da azienda estrattiva a rigenerativa, dando sempre maggiore concretezza a quanto fatto nel corso degli anni, ma soprattutto a quanto verrà realizzato in futuro. Guardando al futuro, crediamo sia importante tenere presente che lo sviluppo si può definire sostenibile solo se genera un cambiamento positivo. Il cambiamento deve avvenire in tutto ciò che ci circonda, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico».

Come si definisce un piano di sostenibilità aziendale? «Sono tante le sfaccettature e gli aspetti da considerare. Prettamente si parla di sostenibilità a livello ambientale, ma c’è anche tutto quello che riguarda la sfera sociale ed economica. Si implementa partendo da una fotografia dell’azienda, da una situazione di fatto, in cui si vede come l’azienda si sta muovendo, e poi si vanno a rendicontare anche i suoi obiettivi in ambito di responsabilità sociale d’impresa. Dopodiché si struttura un piano di azioni mirato per la specifica azienda, realizzato in modo sartoriale, un piano che rappresenti le scelte strategiche e operative. Un bilancio di sostenibilità permette all’azienda di fare un punto della situazione, di capire come si pone nei confronti dell’ambiente, della società e dei collaboratori e di individuare una serie di miglioramenti che portano risultati tangibili. Aiuta ad approcciare i rapporti con i collaboratori e a concretizzare forti risparmi economici. Infine garantisce numerosi vantaggi reputazionali all’azienda».

Come accompagnare le imprese verso la nuova fase energica che sta emergendo? «Fedabo sta dedicando tempo e risorse nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, con lo sguardo ben oltre la Carbon Neutrality, prendendo per mano le aziende e supportandole nell’approfondimento di tematiche quali idrogeno e comunità energetiche rinnovabili. Da sempre puntiamo a diffondere conoscenze e consapevolezza nel campo dell’efficienza energetica con l’obiettivo di creare una cultura all’avanguardia, orientata all’innovazione e al progresso, ma con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale e sociale. Per questo non potevamo non supportare queste innovative concezioni di consumo e sviluppo che stanno rivoluzionando il mercato dell’energia, anche in Italia».

I SERVIZI

Fedabo opera trasversalmente in tutto ciò che riguarda l’energia grazie a una conoscenza approfondita delle normative in materia energetica. Per questo è in grado di fornire ai clienti una totale assistenza. «I nostri servizi di consulenza energetica si basano sul suggerimento delle migliori politiche energetiche nella fase di acquisto, nell’efficientamento degli impianti e nell’uso efficace dell’energia. Facciamo conoscere al cliente tutte le opportunità che gli permettono di trasformare il consumo di energia da problema a fonte di vantaggio competitivo».