Servizio di interrompibilità , ecco le nuove regole per il periodo 2018 – 2020

Servizio di interrompibilità , ecco le nuove regole per il periodo 2018 – 2020

Terna, sulla base degli indirizzi del Ministro dello Sviluppo economico e della delibera dell’Autorità  852/2017/R/eel, ha pubblicato il testo definitivo del Regolamento per l’approvvigionamento a termine delle risorse interrompibili istantaneamente e di emergenza nel triennio 2018-2020 e lo schema contrattuale, come approvati dalla richiamata delibera.

Il portale internet sarà  disponibile, ai fini dell’abilitazione alla procedura, dal giorno 13 dicembre 2017 al 19 dicembre 2017 alle ore 16:00

La richiesta di accesso al portale internet per l’inserimento delle informazioni dovrà  essere inviata entro il 18 dicembre 2017.

Le richieste di partecipazione alla procedura, che è possibile inviare anche tramite PEC e firmate digitalmente, dovranno pervenire a Terna a pena di irricevibilità  entro e non oltre le ore 16:00 del 19 dicembre 2017.

Di seguito si rendono disponibili i documenti pubblicati.

La Delibera dell’Autorità  in oggetto ha accolto le indicazioni del Ministro dello Sviluppo Economico e di Terna:

  • Con riferimento al Continente, anche sulla base della rimodulazione della stessa Terna, si conferma in 3300 MW la quantità  di risorse interrompibili da approvvigionare su base triennale (2018-2020); con prezzo a base d’asta agli stessi livelli della precedente base d’asta, ma con la possibilità , secondo criteri concorrenziali implementabili anche dal secondo anno (2019), di prevedere un meccanismo di conguaglio legato al numero delle interruzioni;
  • Con riferimento alle isole maggiori di Sicilia e Sardegna, si confermano i quantitativi approvvigionati in precedenza. Considerata la difficoltà  finora incontrata nel soddisfare tale domanda, si ritiene però necessario prevedere il ricorso a procedure ripetute con un premio a base d’asta incrementato del 20% rispetto a quello continentale, in ragione del maggior rischio del sistema elettrico delle isole e degli effetti mediamente più gravosi dei distacchi a carico dei soggetti selezionati;
  • Si prevede la possibilità  che, all’occorrenza, siano approvvigionate risorse per il servizio di interrompibilità  anche su base annuale o plurimensile per far fronte a situazioni contingenti o di criticità .

Sono state poi accolte anche le proposte di Terna che consentono di avviare un percorso progressivo per la fornitura del servizio di interrompibilità  con criteri analoghi a quelli per l’approvvigionamento delle risorse per gli altri servizi di dispacciamento su MSD (procedure di approvvigionamento a termine distinte per area territoriale; selezione delle risorse da attivare secondo criteri di merito economico, ecc.).