25 Giu Segno negativo per i consumi dei prodotti petroliferi e per le immatricolazioni di nuove auto
Nel mese di maggio, secondo quanto riportato dal report dell’Unione petrolifera, i consumi petroliferi italiani sono ammontati a circa 5 milioni di tonnellate, con un decremento del 4 % (-211.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2018.
I consumi di carburanti autotrazione (benzina+gasolio), a parità di giorni lavorativi, sono risultati pari a poco più di 2,6 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 2 milioni di gasolio, con un decremento del 3,9% (-108.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2018. Segno positivo invece per il bitume, i lubrificanti e i combustibili da riscaldamento a causa di un mese molto più freddo rispetto a maggio 2018.
Nei primi cinque mesi dell’anno i consumi petroliferi italiani sono ammontati a 24 milioni di tonnellate, con un decremento del 2% (-495.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2018
Nel mese di maggio le immatricolazioni di autovetture nuove hanno segnato un -1 %. Quelle diesel, in decisa contrazione, hanno rappresentato il 41,8% del totale (era il 51,5% a maggio 2018), mentre quelle a benzina il 43,8% (era il 35,3 % a maggio 2018). Quanto alle altre alimentazioni, nel mese considerato il peso delle auto a Gpl è stato del 6,5%, quello delle ibride del 5,4%, quello del metano dell’1,9% e quello delle elettriche dello 0,6%.
Nei primi cinque mesi le immatricolazioni di autovetture nuove hanno evidenziato un calo del 3,8%. Quelle diesel hanno rappresentato il 42,8% del totale (era il 53,9% nei primi cinque mesi 2018), mentre quelle a benzina il 43,5%. Quanto alle altre alimentazioni, nel periodo considerato il peso delle auto a Gpl è stato del 6,6%, quello delle ibride del 5,3%, quello del metano dell’1,4% e quello delle elettriche dello 0,4%.