08 Gen Risultati e prime azioni 2019 su sostenibilità ed efficienza energetica, premesse per un anno “green”?
L’Italia è uno tra i Paesi che, a livello mondiale, si conferma tra i migliori dal punto di vista della sostenibilità energetica.
I dati contenuti all’interno del Rapporto RISE (Regulatory Indicators for Sustainable Energy) elaborato dalla Banca Mondiale indicano infatti che il nostro Paese si colloca al terzo posto su un totale di 133, principalmente grazie al sistema di norme e misure volte a disciplinare il tema dell’efficienza energetica. I Paesi che ci precedono, Germania e Regno Unito, hanno ricevuto un punteggio più elevato in merito alle energie rinnovabili.
Stiamo comunque percorrendo anche noi la strada della sostenibilità energetica ed ambientale tramite una maggiore promozione delle energie rinnovabili e l’implementazione di strumenti e tecnologie sempre più green. Oltre infatti al decreto FER, di cui abbiamo trattato nel precedente focus, ed altre forme di incentivazione dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili già in essere, vi sono altri esempi concreti di come l’Italia si stia muovendo in quella direzione.
La Legge di Bilancio 2019, in vigore dal primo gennaio, ha introdotto, ad esempio, un sistema di detrazioni fiscali per l’installazione di colonnine elettriche di ricarica ad uso privato, riconoscendo quindi una forma di vantaggio fiscale per i privati che si dotano di questo tipo di struttura.
Sempre guardando al mondo dei soggetti privati, in particolare alle famiglie, è il 2019 l’anno di lancio di un progetto pilota europeo sui mutui “green” per l’efficienza energetica, ed anche l’Italia sarà coinvolta attraverso la partecipazione di nove banche a questa iniziativa. L’obiettivo è quello di diffondere sul mercato uno strumento in grado di rendere conveniente e fruibile il finanziamento per ristrutturazioni ed acquisti di abitazioni, che potrebbe poi in futuro rendere semplice e conveniente il finanziamento di interventi di riqualificazione energetica anche alle imprese.
Allo stato attuale, non si è ancora certi di poter dire che il 2019 sarà l’anno “green” dell’energia e della sostenibilità . Tuttavia, i dati sull’esperienza passata ed alcune prime notizie su questa tematica potrebbero far supporre che la traccia è delineata, e stiamo muovendo dei passi concreti.
Per ulteriori informazioni, contattaci!