Riqualificazione energetica edifici, in consultazione la strategia nazionale

Riqualificazione energetica edifici, in consultazione la strategia nazionale

Riporta la data del 25 novembre il documento di consultazione “Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare italiano“. Considerato che il settore civile è responsabile attualmente di circa il 45% dei consumi finali di energia e del 17,5% delle emissioni dirette di CO2 del nostro Paese, emerge con evidenza l’importanza di tale strategia.

L’obiettivo di risparmio per il 2030 delineato nel PNIEC, pari a 9,3 Mtep/anno di energia finale, è per il 60% relativo al settore civile, che presenta ancora un importante potenziale e che dovrà  quindi costituire uno dei settori più interessati da nuovi interventi di efficientamento.

Il documento è cosଠstrutturato:

  • Rassegna del parco immobiliare nazionale
  • Stato dell’arte sulla riqualificazione energetica
  • Interventi efficaci in termini di costi e potenziale nazionale di risparmio
  • Stima del tasso di riqualificazione: risparmio energetico e benefici in senso lato
  • Politiche e azioni per il conseguimento degli obiettivi