Rinnovabili: Intervento e sanzioni dell’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella vendita di impianti fotovoltaici

Rinnovabili: Intervento e sanzioni dell’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella vendita di impianti fotovoltaici

L’Autorità  Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), a valle di un procedimento istruttorio avviato per accertare presunte pratiche commerciali scorrette nel mercato della vendita di impianti fotovoltaici, ha deciso di sanzionare la società  Green Style Energie Rinnovabili S.r.l. per 480 mila euro e le finanziarie Fiditalia S.p.A. e Santander Consumer Bank S.p.A. per rispettivi 117 mila e 135 mila euro.

Per quanto riguarda Green Style Energie Rinnovabili, l’AGCM ha constatato che tale società  ha adottato condotte commerciali scorrette nei confronti dei consumatori con riferimento: “alle modalità  ingannevoli di presentazione degli agenti di vendita che, per agganciare il cliente, utilizzavano i marchi di noti operatori del settore energetico; alla sottoscrizione inconsapevole di contratti di acquisto ed installazione degli impianti fotovoltaici e di contratti di finanziamento accessori ai medesimi, mediante la descrizione ingannevole dei vantaggi economici derivanti dall’acquisto dell’impianto, del prezzo e delle modalità  di pagamento dello stesso e della reale natura dei vincoli contrattuali derivanti dai moduli presentati e sottoscritti dai consumatori; alle omesse informazioni, obbligatorie, in merito alle modalità  e tempi per esercitare il diritto di recesso”.

Le società  Fiditalia S.p.A. e Santander Consumer Bank S.p.A. non hanno invece predisposto misure adeguate a controllare l’effettiva volontà  dei consumatori di richiedere un finanziamento e, quindi, l’acquisizione genuina del loro consenso, concorrendo cosଠall’attivazione dei contratti di finanziamento non richiesti.

—–

Il GSE ha presentato alle principali associazioni del settore il nuovo portale sull’autoconsumo che sarà  online entro fine ottobre. L’obiettivo del nuovo strumento è quello di rendere il consumatore più consapevole garantendo anche un supporto dal punto di vista normativo.

Secondo le analisi più recenti, una delle principali cause che impedisce lo sviluppo dell’autoconsumo fotovoltaico è la difficoltà  nel valutare la convenienza dell’investimento. Per questo il nuovo Portale consentirà  di effettuare delle simulazioni sul giusto dimensionamento dell’impianto e sul relativo costo dell’investimento, proponendo anche diverse soluzioni finanziarie.

Per i grandi consumatori è prevista l’analisi e la mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali, in questo modo le imprese potranno valutare i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti.