
31 Mag RINNOVABILI: IL RAPPORTO IREX
Eolico e fotovoltaico sempre più competitivi, ma c’è lentezza nelle autorizzazioni.
Secondo il rapporto Irex gli investimenti non sono mai stati così attraenti: i margini sono quasi raddoppiati in un anno anche a causa dell’aumento dei prezzi energetici. Il report evidenzia che, per le aziende delle rinnovabili, il 2021 è stato un anno di forte ripresa post-pandemia. Nel report sono riportati i dati: oltre 430 operazioni (+72% rispetto al 2020), con ben 14,9 GW di potenza (+37%) e 13,5 miliardi di valore (+48%). Il fotovoltaico resta primo tra le tecnologie, con 8,4 GW e oltre 6 miliardi di euro. Scende invece l’eolico. Nonostante il grande slancio del settore e la crescente vitalità, in Italia, solo il 30% dei progetti è già autorizzato. A fronte di 264 nuovi progetti eolici e fotovoltaici utility scale censiti nel 2021 ben 188 (oltre il 70%) risultavano ancora in corso di autorizzazione. Considerando le dimensioni delle iniziative solo il 18% ha ricevuto il via libera: poco più di 1,4 GW autorizzati contro gli 8,2 GW in attesa. Nello specifico, analizzando solo il fotovoltaico, a fronte di 60 impianti autorizzati, ce n’è quasi il triplo in attesa: 169progetti. Il report sottolinea che, nonostante i rischi derivanti dall’iter autorizzativo, investire nelle rinnovabili piace sempre più. Malgrado gli aumenti dei costi delle materie prime, eolico e fotovoltaico sono sempre più competitivi e profittevoli.