Rinnovabili: Fotovoltaico 2018, aumenta la potenza installata, ma diminuisce la produzione. Mise, al via il primo tavolo di lavoro sull’idrogeno

Rinnovabili: Fotovoltaico 2018, aumenta la potenza installata, ma diminuisce la produzione. Mise, al via il primo tavolo di lavoro sull’idrogeno

Il GSE ha pubblicato il “Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2018.
A fine 2018 risultavano in esercizio in Italia 822.301 impianti fotovoltaici,
per una potenza installata complessiva di 20.108
MW
 (+440 MW rispetto
a fine 2017). La produzione è stata pari a 22,7
TWh
, in flessione del 7% rispetto ai 24,4 TWh del
2017 principalmente a causa di peggiori condizioni di irraggiamento.

“Accanto alle analisi sull’evoluzione della potenza installata e
dell’energia prodotta a livello nazionale, regionale e provinciale, il Rapporto
contiene approfondimenti su numerosi fenomeni; tra questi, il livello degli
autoconsumi (sono stati rilevati 5.137 GWh di autoconsumo nel 2018, pari al
22,7% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici), le ore di
utilizzazione (nel 2018 il parco impianti nazionale ha lavorato in media 1.141
ore, in diminuzione dell’8,8% rispetto alle ore del 2017), la tipologia di
pannelli, la diffusione del fotovoltaico nei diversi settori di attività , i
consumi delle utenze per gli impianti in Scambio sul Posto”.


Il 20 giugno si è svolto presso il Ministero dello Sviluppo Economico il primo tavolo di lavoro sull’idrogeno che
ha avviato unpercorso che permetterà  la definizione di
priorità , indirizzi e valutazioni di competitività  nel settore delle tecnologie
dell’idrogeno, con l’obiettivo di contribuire efficacemente alle future scelte
che verranno assunte per adempiere agli impegni presi in ambito
internazionale”.

“Ho colto con grande soddisfazione l’interesse
sul tema dell’idrogeno da parte dei partecipanti
 – ha dichiarato Crippa. Si
rafforza la nostra convinzione che sono già  presenti in Italia tutte le risorse
necessarie per puntare all’idrogeno da fonti rinnovabili, anche grazie
all’esperienza maturata a livello internazionale da alcune delle società  e
degli enti coinvolti.

L’adesione del nostro Paese all’iniziativa
‘Mission Innovation’ del 30 novembre 2015 in occasione della COP 21 di Parigi,
impegna l’Italia e gli altri Paesi aderenti a raddoppiare i propri investimenti
pubblici per le attività  di ricerca e sviluppo di tecnologie ‘pulite’ entro il
2021.

Sia nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia
e il Clima che nel Piano Triennale 2019-2021 della Ricerca di Sistema elettrico
 – ha sottolineato il Sottosegretario Crippa – abbiamo
riservato all’idrogeno ed alla sua filiera un interesse significativo nella
prospettiva di progressiva decarbonizzazione.
Nel mese di luglio è
previsto un nuovo incontro per valutare le idee progettuali proposte dagli Enti
e dalle Società  interessate”.