Rinnovabili: Decreto FER1, pubblicato il regolamento operativo

Rinnovabili: Decreto FER1, pubblicato il regolamento operativo

Dopo la pubblicazione del decreto FER1, è ora disponibile il Regolamento operativo per l’accesso agli incentivi per gli impianti eolici on-shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione, risultati in posizione utile nelle graduatorie dei rispettivi Registri o Aste.

Il testo illustra le modalità  di calcolo e di erogazione degli incentivi e le procedure per la richiesta di accesso agli stessi.

Il 30 settembre sono stati pubblicati i bandi per la prima delle sette procedure previste di Registri e Aste (link); il periodo di apertura per le iscrizioni si è aperto alle ore 12.00 e si chiuderà  improrogabilmente alla stessa ora del giorno 30 ottobre 2019.

Le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, entro e non oltre il termine di chiusura, mediante l’applicazione informatica Portale FER-E, accessibile tutti i giorni 24 ore su 24, ad eccezione dei giorni di apertura e chiusura.

E’ disponibile anche la Guida all’utilizzo del Portale FER-E.

—–

ANIE Rinnovabili ha aggiornato i dati riferiti al primo semestre 2019; in questi primi sei mesi dell’anno le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 554 MW (+66% rispetto al 2018).

 

Fotovoltaico

Confermato il trend positivo delle installazioni fotovoltaiche che nel mese di giugno, con 44,3 MW, hanno raggiunto complessivamente 231 MW (+21% rispetto allo stesso periodo del 2018). Gli impianti di tipo residenziale, fino a 20 kW, costituiscono il 56% della nuova potenza installata nel 2019.

Eolico

Exploit per l’eolico che nel mese di giugno, con 214 MW ha raggiunto complessivamente 300 MW (+199% rispetto allo stesso periodo del 2018). Si segnala l’attivazione di diversi grandi impianti nel mese di giugno nelle seguenti regioni: Campania (due unità  di produzione per 109 MW complessivi in provincia di Benevento e un impianto da circa 35 MW in provincia di Avellino), Calabria (un impianto da 36 MW in provincia di Catanzaro), Toscana (un impianto da circa 20 MW in provincia di Livorno) e Puglia (un impianto da 15 MW in provincia di Foggia).

Idroelettrico

Positivo il mese di giugno per l’idroelettrico con circa 11 MW, nonostante le installazioni (23 MW) nel primo semestre 2019 risultino complessivamente in calo (-46% rispetto al 2018). Si registra una riduzione (-14%) anche per le unità  di produzione rispetto allo stesso periodo del 2018.

Dall’analisi dei dati dei primi due trimestri del 2019 risulta evidente l’exploit nel periodo aprile-giugno con ben 409 MW installati, di cui 66% eolico e 31% fotovoltaico. Rispetto al secondo trimestre del 2018, risultano in crescita tutti e tre i comparti (+19% fotovoltaico, +764% eolico, +71% idroelettrico).