
30 Mag RIDUZIONE EMISSIONI IN ITALIA
Il rapporto Ispra.
Tra il 2005 e il 2021 le emissioni di gas serra per unità di Pil sono scese del 27,2%. In calo dal 2005 anche le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: -6,6% per l’agricoltura, -14,1% per l’industria. Nell’industria il consumo di energia finale e le emissioni di gas serra per unità di ricchezza prodotta dal settore collocano l’Italia tra i Paesi con i valori più bassi: con 242 tCO2/M€ a fronte di una media EU28 di 275 tCO2/M€. Situazione diversa, invece, per il settore terziario: si registrano emissioni per unità di valore aggiunto pari a 24 tCO2eq/M€ contro le 16 tCO2eq/M€ della media EU. Gli indicatori di decarbonizzazione e di intensità energetica per settore, conclude Ispra, mostrano come l’industria e l’agricoltura costituiscono un’assoluta eccellenza in Europa e settori come residenziale, servizi e trasporti con ampi margini di miglioramento rispetto alle prestazioni registrate nei principali paesi Europei.