
01 Feb RIDUZIONE DI COSTI E CONSUMI CON UNO SGUARDO SOSTENIBILE
15 settembre 2023, Corriere della Sera – Speciale economia
Le aziende sono supportate in scelte di risparmi economici e green.
Molti anni prima che le tematiche inerenti al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili fossero più di dominio pubblico, nasceva – era il 1999 – la lungimirante Fedabo, con sede alle porte di Brescia.
LA FILOSOFIA AZIENDALE
“Siamo una società di servizi – racconta l’amministratrice delegata Katia Abondio – composta puramente da consulenti, più di una sessantina, che accompagnano il cliente in un percorso di scelta migliore per ottimizzazione dei costi e consumi energetici, con uno sguardo alla sostenibilità”.
Questo il core business dell’azienda, rafforzato da altri elementi che rispondono agli scenari globali in evoluzione, soprattutto negli ultimi anni. “Fino a un paio di anni fa abbiamo avuto una crescita regolare, che poi si è accelerata poiché c’è una maggiore consapevolezza e sensibilità rispetto ai temi della sostenibilità. Un cambiamento che non ci ha colti impreparati – spiega l’ad – in quanto abbiamo un background di competenze ultraventennali. Per noi la qualità del servizio è un punto di forza, per questo puntiamo molto sulla formazione e specializzazione dei nostri collaboratori e questo fa senz’altro la differenza”.
Oltre a valutare insieme al cliente l’ottimizzazione dei costi energetici, i consulenti Fedabo si occupano anche di individuare con i committenti le modalità di risparmio dei consumi, spingendo le realtà a trasformarsi da estrattive a produttive, con relative certificazioni. Dal 1999 a oggi, Fedabo è stata in grado di costruire uno zoccolo duro di clientela, al quale si aggiungono committenze sempre nuove. “Le società non sono obbligate ad avvalersi della nostra consulenza, quindi quando ci presentiamo dobbiamo far comprendere al cliente quali siano i vantaggi anche economici di una consulenza con noi. Noi, di fatto, portiamo risparmi”. Il mercato al quale si rivolge Fedabo è nazionale, anche se collabora con sedi italiane di multinazionali.
Infine, “l’azienda sta dedicando tempo e risorse nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, come l’idrogeno e le comunità energetiche”, conclude l’ad Katia Abondio.