RIDURRE LE EMISSIONI: ACCORDO ALLA COP27 E AL G20

RIDURRE LE EMISSIONI: ACCORDO ALLA COP27 E AL G20

Un impegno concreto all’abbandono dei combustibili fossili.

Durante la Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che quest’anno si è tenuta a Sharm el-Sheikh in Egitto, è stato proposto un accordo dal vice presidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans ai Paesi partecipanti. Un impegno dell’Unione europea sul Loss & Damage, il fondo per compensare i danni del cambiamento climatico nei Paesi in via di sviluppo, in cambio di un’azione di tutti i Paesi a raggiungere il picco globale delle emissioni prima del 2025, e a ridurre gradualmente (phase down) l’uso di tutti i combustibili fossili. La proposta europea propone un concreto intervento rispetto all’abbandono dei combustibili fossili in correzione al generico riferimento agli “sforzi per limitare l’aumento della temperatura a un grado e mezzo”. Timmermans ha aggiunto che bisogna calcolare i contributi a partire dalla situazione attuale: la Cina, quindi, sarebbe un contributore netto così come Europa e Stati Uniti. Anche i Paesi del G20 hanno sottoscritto l’impegno a “proseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a un grado e mezzo”. Nel comunicato congiunto, i Paesi del G20 hanno ribadito l’impegno per una riduzione graduale del carbone usato senza cattura delle emissioni.