Richiesto un controllo della UE sulle tariffe gas di Germania e Francia

Richiesto un controllo della UE sulle tariffe gas di Germania e Francia

Il sottosegretario al MiSE, on. Crippa, ha inviato una lettera alla Commissione Europea con la quale ha richiesto una valutazione urgente sulla coerenza dei regimi tariffari adottati da Germania e Francia, rispetto alla metodologia europea in materia di tariffe armonizzate, in quanto si tratterebbe di regimi tariffari che generano effetti sfavorevoli per i punti di uscita non domestici.

“Questo perchà©, il raddoppio delle tariffe di uscita dal gasdotto TENP in Germania verso la Svizzera e il calcolo degli oneri transfrontalieri applicati dalla Francia portano ad un incremento dei costi delle tariffe italiane. Come se non bastasse, a rendere ancora più delicata la situazione italiana c’è la previsione di ulteriori aumenti delle tariffe di uscita da parte di Germania e Francia per il prossimo periodo tariffario.

Alla luce di tali preoccupazioni, pur apprezzando e appoggiando pienamente l’impegno della Commissione europea nel definire regole comuni orientate alla creazione di un mercato pienamente integrato, [il sottosegretario ha chiesto] una valutazione urgente della stessa Commissione sulla coerenza dei regimi tariffati di Germania e Francia rispetto alla metodologia europea in materia di tariffe armonizzate, e comunque una valutazione coordinata sugli effetti che tali regimi tariffari determinano sulla sicurezza degli scambi interni al sistema europeo, oltre che sull’approvvigionamento e sulla competitività  dei mercati di destinazione quale è quello italiano”.