Revisione PNIEC, le richieste delle Associazioni

Revisione PNIEC, le richieste delle Associazioni

In occasione della revisione del PNIEC, diverse Associazioni hanno scritto al Mite chiedendo una particolare attenzione al comparto della produzione di energia elettrica da biomasse liquide, solide e gassose. Si consideri che gli impianti di produzione di energia da biomasse garantiscono ad oggi la generazione di circa 20 TWh di energia elettrica, attraverso quasi 3.000 impianti, per una potenza totale installata pari a circa 4.200 MW.

In particolare si chiede che “venga modificato il testo del Piano di cui a pagina 56 per permettere agli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da bioliquidi certificati sostenibili, biomasse solide e gassose, prodotti e sottoprodotti, di contribuire in modo rilevante a questa fase di transizione energetica che il nostro Paese sta vivendo, scongiurando il rischio di una progressiva dismissione di centrali ancora in condizioni efficienti di esercizio, capaci di fornire energia rinnovabile, pregiata, programmabile e in grado di produrre, più di ogni altra fonte, positive ricadute sull’intero Sistema Paese e contribuire in modo significativo al raggiungimento, entro il 2030, dei target di produzione di energia da FER, obiettivo ad oggi fortemente a rischio”.