21 Lug Report GME giugno, in ripresa PUN, trend rialzista per i prezzi gas
Il GME ha fatto il punto sull’andamento dei mercati gestiti nel mese di giugno.
Il PUN è risalito a 28,01 ‚¬/MWh, pur confermandosi ai minimi per il mese (+28,5% su maggio e -42,3% sul 2019). In aumento anche i volumi complessivamente contrattati nel MGP (22,6 TWh, -9,3% sul 2019). Rialzo dai minimi storici pure per tutti i prezzi di vendita, accompagnati da differenziali zonali che tornano a crescere soprattutto per le isole. Nel Mercato a Termine dell’energia elettrica il baseload di Luglio 2020 ha chiuso il periodo di contrattazione a 36,00 ‚¬/ MWh (+5,5%).
I consumi di gas naturale sono aumentati del 13% rispetto a maggio anche se continuano a mostrare una flessione su base annua (-5%). Il calo dei consumi appare concentrato soprattutto nel settore termoelettrico e industriale (rispettivamente -11 e -9%), a fronte invece di un aumento nel settore civile (+1%). Per quanto riguarda i prezzi, la quotazione al PSV aggiorna per il quinto mese consecutivo il minimo storico, a 6,01 ‚¬/ MWh, in flessione di 8,53 ‚¬/MWh su base annua (-59%) e di soli 0,60 ‚¬/MWh su maggio (-9%). La quotazione al PSV mostra tuttavia un progressivo trend rialzista. Il riferimento al TTF si attesta a 4,91 ‚¬/MWh, in aumento di 0,25 ‚¬/MWh rispetto al minimo storico registrato a maggio, ma ancora significativamente più basso rispetto ad un anno fa (-5,66 ‚¬/MWh, -54%).
Sul mercato organizzato dei titoli di efficienza energetica, il prezzo medio si è portato a 259,56 ‚¬/tep, in lieve calo rispetto al mese precedente (-0,6 ‚¬/tep). In aumento, invece, il prezzo medio registrato sulla piattaforma bilaterale (+7 ‚¬/tep), che riduce il differenziale con il riferimento di mercato a circa 16 ‚¬/tep. Calano i volumi scambiati su MTEE (-8%). Sul mercato organizzato delle Garanzie d’Origine il prezzo medio è sceso a 0,19 ‚¬/MWh (-8% rispetto al mese precedente), portando a 0,28 ‚¬/MWh la differenza con il corrispondente valore bilaterale che, invece, aumenta del 33%. Significativa la crescita rispetto a maggio degli scambi sul mercato, quasi quadruplicati, mentre arretrano le contrattazioni bilaterali (-47%). Nella sessione d’asta del GSE sono stati assegnati 6,9 TWh ad un prezzo medio di 0,44 ‚¬/MWh, in calo di 0,09 ‚¬/MWh rispetto alla precedente seduta di marzo.