Report GME, gennaio registra un aumento dei prezzi di energia e gas

Report GME, gennaio registra un aumento dei prezzi di energia e gas

Mercato Energia elettrica

A gennaio il PUN è risultato pari a 67,65 ‚¬/MWh tornando cosଠa registrare una decisa ripresa su base annuale (+38,1%), oltre che a una crescita mensile (+3,8%). L’incremento si è realizzato in corrispondenza di volumi contrattati nel MGP ai massimi dal 2012 per il mese di gennaio e in crescita anche sul mese precedente, con la liquidità  del mercato sul livello più alto da quasi due anni. Su base zonale i prezzi di vendita sono risultati in aumento salendo a 64/68 ‚¬/MWh sulla penisola; solo in Sicilia prezzo stabile rispetto a dicembre e pari a 78 ‚¬/MWh. Il Mercato a Termine dell’energia elettrica esprime aspettative di prezzo al ribasso in particolare sui prodotti baseload di prossima scadenza.

Mercato gas

A gennaio i consumi di gas naturale hanno segnato un’importante crescita tendenziale (+20%) e si portano sui livelli più alti degli ultimi due anni. Dinamiche rialziste si si sono registrate nei settori civile e termoelettrico, negativi invece i consumi del settore industriale (-0,4%). Sul versante dell’offerta si è registrato un aumento delle importazioni di gas naturale (+23%), mentre la produzione nazionale si è confermata in flessione (-7%). In netta ripresa le erogazioni dagli stoccaggi che sono salite del 18%, con la giacenza a fine mese in calo del 5% rispetto al 2018. Nei mercati a pronti del gas gestiti dal GME i volumi scambiati si sono confermati su livelli elevati (6,7 TWh). In aumento anche i prezzi, saliti intorno ai 24 ‚¬/MWh, in linea con le quotazioni al PSV (23,96 ‚¬/MWh) e dei principali riferimenti europei.

Mercato TEE

A gennaio sul mercato organizzato dei titoli di efficienza energetica il prezzo medio ha mostrato una sostanziale stabilità  rispetto ai mesi precedenti, appena sotto i 260 ‚¬/tep. In lieve calo invece il prezzo medio registrato sulla piattaforma bilaterale che ha allargato lo spread con il corrispondente livello di mercato a 32 ‚¬/tep, al massimo da luglio.

In termini di volumi si sono registrate dinamiche rialziste rispetto a dicembre saliti a 287 mila tep (+64%), con la liquidità  che si riporta al 49%, dopo i livelli molto bassi dei due mesi precedenti. Segno negativo, invece, per i volumi destinati al trading che flettono del 12%, con una quota anch’essa in calo al 4%. In calo anche i volumi scambiati tramite piattaforma bilaterale, pari a 299 mila tep (-16%), al secondo ribasso consecutivo dopo il livello molto elevato raggiunto a novembre (432 mila tep).

Mercato Garanzie d’Origine (MGO)

I prezzi medi hanno registrato un repentino calo, scendendo ai minimi dalla scorso maggio (0,79 ‚¬/MWh) e risultando inferiori dopo oltre un anno anche alle quotazioni bilaterali (0,85 ‚¬/MWh).