Rapporto IEA “Energy Efficiency 2019”, rallenta lo sviluppo globale dell’efficienza energetica

Rapporto IEA “Energy Efficiency 2019”, rallenta lo sviluppo globale dell’efficienza energetica

L’International Energy Agency ha pubblicato il nuovo rapporto “Energy Efficiency 2019”. L’efficienza energetica offre un enorme potenziale per la crescita economica e la riduzione dell’emissioni di gas serra, ma il tasso globale del suo sviluppo sta rallentando, una tendenza che si riflette in importanti implicazioni per i consumatori, le imprese e l’ambiente.

Il grado d’intensità  energetica primaria globale – un importante indicatore per rilevare come l’attività  economica mondiale utilizza energia – è migliorato di appena l’1,2% nel 2018, il tasso più lento dall’inizio di questo decennio (vedi grafico allegato). Il tasso di crescita è diminuito negli ultimi tre anni, rimanendo ben al di sotto del minimo del 3% auspicato, valore che, secondo le analisi dell’IEA, si dimostra cruciale per raggiungere gli obiettivi globali in materia di clima ed energia. Se il tasso avesse raggiunto il 3% per lo stesso periodo, la produzione economica globale avrebbe potuto raggiungere 2,6 trilioni di dollari in più- quasi pari alla dimensione dell’intera economia francese – a parità  di quantità  energetica impiegata.

Per il direttore esecutivo dell’IEA “saremmo in grado di migliorare l’efficienza energetica del 3% all’anno semplicemente sfruttando le tecnologie esistenti e facendo ricorso ad alcuni investimenti convenienti.

Le cause del rallentamento dipendono “da una miscela di tendenze sociali ed economiche, combinate con l’incidenza di alcuni fattori specifici come il clima estremo. Allo stesso tempo, le misure politiche e gli investimenti non riescono a tenere il passo con la crescente domanda di energia. Ciò significa che sono necessari nuovi modi di pensare le politiche che vadano oltre gli approcci tradizionali, in particolare per massimizzare i potenziali guadagni di efficienza è quanto mai auspicabile ricorrere a una rapida diffusione delle tecnologie digitali nelle economie e nei sistemi energetici“.