
04 Apr RAPPORTO GSE SULLE FER
In aumento l’utilizzo di Fer: l’idraulica in testa alle fonti.
Il Rapporto Gse fornisce i primi dati monitoraggio delle traiettorie di avvicinamento agli obiettivi nazionali sulle fonti rinnovabili individuate dal Pniec per il 2030. Nel rapporto Gse viene sottolineato che, nel 2021, le Fer sono state impiegate in maniera diffusa sia nel settore elettrico (hanno coperto il 36% dei consumi complessivi nazionali di energia elettrica), sia in quello termico (poco meno del 20% dei consumi termici complessivi), sia nel settore dei trasporti (per un 10%). Nel settore elettrico il rapporto registra oltre un milione di impianti in esercizio sul territorio nazionale a fine 2021, per una potenza installata di 58 GW (+2,5% rispetto al 2020), che hanno generato circa 116 TWh di energia rinnovabile, pari al 40% della produzione lorda del Paese. La fonte principale si conferma quella idraulica, che copre il 39% della generazione elettrica da Fer, mentre quella che ha registrato la crescita più rilevante è l’eolica (+11,5% rispetto al 2020). Nel settore termico la biomassa solida ha coperto il 64% dei consumi termici da Fer, seguita da pompe di calore per riscaldamento (22%).