RAPPORTO GSE SUL TELERISCALDAMENTO

RAPPORTO GSE SUL TELERISCALDAMENTO

Pubblicato il rapporto Gse sul teleriscaldamento e sul teleraffrescamento.

Pubblicato dal Gse il quarto rapporto su “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”. Nel rapporto viene tracciato il quadro statistico, aggiornato a fine 2020, sulla diffusione di questi sistemi in Italia.

Secondo il rapporto, nel nostro Paese, a fine 2020, i sistemi di teleriscaldamento contano 337 reti in esercizio, un’estensione complessiva di oltre 5.000 km e 9,8 GW di potenza termica installata. I comuni serviti da almeno una rete sono 284, concentrati principalmente nelle regioni settentrionali. In aumento la diffusione del servizio parallelo di teleraffrescamento, erogato attraverso una rete di distribuzione dedicata (ad acqua refrigerata) oppure attraverso gruppi ad assorbimento installati presso le utenze e alimentati dalla rete di teleriscaldamento. Il report sottolinea inoltre che la maggior parte degli impianti a servizio delle reti (82% della potenza) è alimentata da fonti fossili, il restante 18% da fonti energetiche rinnovabili (biomassa, geotermia, ecc…) e rifiuti.