21 Mag Pubblicata in GU la Legge Europea 2018; raccomandazione UE per gli edifici efficienti
L’undici maggio è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge 3 maggio 2019, n. 37, “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Legge europea 2018″ (link).
Tra le disposizioni approvate segnaliamo l’art. 20, che esclude dal campo di applicazione delle norme sui rifiuti “gli sfalci e le potature effettuati nell’ambito delle buone pratiche colturali, nonchà© gli sfalci e le potature derivanti dalla manutenzione del verde pubblico dei comuni, utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione ovvero con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente nà© mettono in pericolo la salute umana”.
L’art. 21 ha invece abrogato la proroga degli incentivi agli impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili introdotta dalla legge di stabilità 2016.
L’art. 13 ha introdotto la vigilanza della Consob sui soggetti che partecipano alle aste delle quote di emissione dei gas a effetto serra.
Per il Presidente di Fiper “il testo europeo approvato finalmente mette chiarezza sull’impiego delle potature del verde a fini energetici€¦riguardo l’abrogazione della proroga dell’incentivi alla produzione elettrica da biomassa, ribadiamo che venga riconosciuto un supporto minimo agli impianti co-generativi abbinati al teleriscaldamento ai fini del raggiungimento del target previsto dal PNIEC; alla politica decidere in che modo, favorendo modelli di approvvigionamento derivanti dalla gestione dei boschi locali in filiera corta”.
La Commissione Europea ha invece approvato la raccomandazione 2019/786 contenente le indicazioni alle quali gli Stati membri dovrebbero attenersi per recepire quanto disposto dalla direttiva (UE) 2018/844 sulla prestazione energetica degli edifici.